


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
AiCARR Journal #67 - Edifici scolastici
NORMATIVA
-
Pompe di calore e applicazione delle UNI EN 14825 e UNI/TS 11300-4
Uno sguardo alle novità che interesseranno professionisti e costruttori
di L.A. Piterà
TAVOLA ROTONDA
-
La scuola ai tempi della pandemia, quale futuro?
La scuola ha pagato il prezzo più alto in questo periodo pandemico. Da dove ripartire per delineare il futuro della progettazione legata all’edilizia scolastica? Il parere dei professionisti del settore
di Erika Seghetti
CASE STUDY
-
Comfort, salute e risparmio energetico in ambiente scolastico
Progettazione e realizzazione di un nuovo edificio scolastico dotato di un moderno sistema di ventilazione DCV (Demand Control Ventilation) alimentato da una unità di trattamento aria con recuperatore igroscopico rotativo e da una pompa di calore elettrica
di M. Montanari, L. Zordan
IAQ
-
Classificazione della qualità dell’aria in ambienti scolastici tramite il monitoraggio di CO2 e particolato
Il monitoraggio continuo delle concentrazioni di CO2I/E permette di calcolare la ventilazione in ogni classe con un modello basato su un bilancio interno della CO2. I risultati di un caso di studio
L. Schibuola, C.Tambani
-
Sensitivity analysis of base processes and equipment in HVAC plants using low and medium temperature heat sources (Part 2)
Analisi di sensitività dei processi di base e apparecchiature per la climatizzazione che utilizzano calore a media e bassa temperatura (Parte 2)
Marco Noro
SICUREZZA ANTINCENDIO
-
Prevenzione incendi, fra novità e (persistenti) criticità
Accanto alle novità normative introdotte negli ultimi mesi, è utile evidenziare anche una serie di problematiche meritevoli di attenzione e/o di revisione
G. Loperfido
SCENARI
-
I vantaggi del raffrescamento evaporativo a due stadi
Il raffrescamento evaporativo può essere applicato anche in ambito terziario e residenziale, ottenendo dei consistenti risparmi energetici. Quando conviene di più?
F. Di Paola, D. Lofrano, M. Surra

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.