


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
AiCARR Journal #65 - Edifici per la sanità | Covid-19
NORMATIVA
-
Problematiche di controllo della contaminazione nelle sale operatorie: aspetti normativi
Il blocco operatorio è sicuramente più critico per il rischio di infezione. Nell’ultimo decennio molti Paesi si sono dotati di norme nazionali e ora si sta lavorando, a livello europeo, per una normativa unitariadi L.A. Piterà
IL PARERE DI
-
Impianti ospedalieri in presenza di pandemia infettiva
Come dovrebbero essere gestiti gli impianti in questa fase pandemica e quali orizzonti per il futuro
di M. Malvaldi
TAVOLA ROTONDA
-
Ospedali, quale futuro post-covid?
La crisi pandemica ha messo a dura prova il sistema sanitario italiano, un settore nel quale probabilmente non si è investito abbastanza nel modo giusto. Da dove ripartire per definire una prospettiva futura?
a cura di Erika Seghetti
CEN/TC 156
-
Ventilazione per gli ospedali, il progetto di T.S. europeo: requisiti generali e prestazionali
L’articolo, suddiviso in due parti, presenta in via preliminare il lavoro che si sta sviluppando in ambito europeo in seno al WG18 “Ventilation in Hospitals” del TC156 del CEN. La prima (Parte 1) riguarda i requisiti generali e i processi di verifica, mentra la seconda, (Parte 2) è focalizzata sui livelli prestazionali da conseguire
M. Bo, L.A. Piterà
CASE STUDY
-
Sale operatorie ISO 5: confronto energetico tra ricircolo in sala e ricircolo in UTA
Dal confronto di due casi di studio emerge come le differenze di potenze installate in fase di funzionamento estivo siano talmente evidenti a favore del ricircolo in sala da non poter trascurare questo aspetto in fase di progettazione
R. Antoniazzi
-
A new model for the National and European energy system: Energy Communities
Un nuovo modello per il sistema energetico nazionale ed europeo: le comunità energetiche
Anna Laura Pisello, Cristina Piselli, Benedetta Pioppi -
Annual thermal performance of ventilated roofs in different climates: an energy analysis
Prestazioni termiche annuali di tetti ventilati in climi diversi: un’analisi energetica
Marco Noro, Filippo Busato
BEST PRACTICE
-
Salute, benessere ed efficienza energetica per un complesso ambulatoriale
Accumulo geotermico, trattamento dell’aria esterna indipendente e centrale di riscaldamento/affrescamento ottimizzata caratterizzano uno dei complessi ambulatoriali energeticamente più efficienti del Canada
K. Monteiro, K. Sharples

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.