


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
AiCARR Journal #63 - Superbonus 110% | Riqualificazione NZEB
NORMATIVA
-
Superbonus 110%, gli interventi ammissibili e il ruolo del professionista
Le novità previste dal Superbonus che, oltre a rappresentare un traino alle riqualificazioni, ha reintrodotto due opzioni alternative alla detrazione fiscale: lo sconto in fattura e la cessione del credito
di L.A. Piterà
CRITERI DI PROGETTAZIONE
-
Ristrutturazione di primo livello di un edificio esistente secondo i requisiti NZEB
In attesa che siano emanati i decreti attuativi della nuova direttiva UE/2018/844 e del D.Lgs 48/2020 che la recepisce, resta ancora valida la normativa vigente sugli edifici NZEB. Si presenta una procedura semplificata di calcolo secondo l’attuale normativa
a cura di G. Cammarata
-
Probabilità di contagio a grande distanza per via aerea da SARS-CoV-2 nelle scuole italiane
Probability of aerial long-distance infection from SARS-CoV-2 in Italian schools
di Giuliano Cammarata -
Remarks on the air recirculation in HVAC systems during the SARS-CoV-2 outbreak: the casa of all-air ducted plants
Approfondimenti sugli impianti a tutt’aria con ricircolo durante la pandemia SARS-CoV-2
di Alberto Cavallini, Filippo Busato, Fabrizio Pregliasco -
Energy performance and economic viability of enhanced hybrid PCM thermal storages using aluminum foams for solar heating and cooling
Prestazioni energetiche e fattibilità economica degli accumuli termici PCM ibridi potenziati che utilizzano schiume di alluminio per il riscaldamento e il raffreddamento solare
di Marco Noro, Simone Mancin, Renato Lazzarin, Giulia Righetti
CURIOSITÀ STORICHE
-
David Boyle: una vita per il compressore ad ammoniaca
La storia di colui che da molti viene ritenuto l’inventore del compressore ad ammoniaca ma che sicuramente è stato un pioniere della refrigerazione
di Bernard A. Nagengast, Randy C. Schrecengost
CASE STUDY
-
Riqualificazione NZEB per l’ufficio
Analisi delle scelte intraprese nella progettazione di un edificio esistente completamente rinnovato al fine di ottimizzarne le prestazioni energetiche
di G. Bo, S. Giargia - Scuola, progettazione in chiave NZEB
L’intervento è frutto della demolizione e ricostruzione di un edificio scolastico esistente al fine di realizzare una scuola moderna, funzionale ed energeticamente efficiente
di C.Granata

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.