


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
AiCARR Journal #60 - Data Center | Efficienza energetica
NORMATIVA
-
Attuazione della EPBD III
Le novità introdotte dallo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2018/844
di L.A. Piterà
SCENARI
-
Data Center, i trend del 2020
La proliferazione del modello di computing ibrido caratterizzerà l’evoluzione dei Data Center nei prossimi 12 mesi
a cura della Redazione
-
Data Center in container, i vantaggi
La soluzione del Data Center in container risponde ai criteri di modularità e integrabilità e fornisce un prodotto certificato e collaudato. Le caratteristiche del Disaster Recovery di Regione Campania installato nel Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno
di M. Giordano, S. Ferrandino, A. Rapillo
TECNOLOGIA EFFICIENTE
-
Sorgenti alternative per il raffreddamento ad acqua dei Data Center
I risparmi di energia e dei costi legati ai sistemi di raffreddamento con acque fluviali, lacustri o oceaniche sono così elevati da costituire un’alternativa allettante rispetto ai sistemi di raffreddamento tradizionali. Analisi di due soluzioni in funzione
di J. Peterson
ORIGINAL ARTICLES
-
Edifici a energia quasi zero: l’impegno del presente per il futuro – Alcune recenti indicazioni
Nearly zero energy buildings: today’s involvement for the future - Some recent indications
di Anna Magrini, Giorgia Lentini - Monitoraggio in campo e diagnosi delle prestazioni energetiche di impianti di riscaldamento in pompa di calore ad assorbimento alimentati a gas
Field monitoring and diagnosis of the energy performance of gas-fired absorption heat pumps
di Marica Fumagalli, Rossano Scoccia, Tommaso Toppi, Marcello Aprile, Mario Motta - Efficientamento energetico di utenze domestiche nelle isole minori italiane
Enhacing energy efficiency of domestic users in the Italian small islands
di Marco Beccali, Marina Bonomolo, Biagio Di Pietra, Giuliana Leone, Francesca Martorana, Gaetano Zizzo
RICERCA
-
Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento basate su pompe di calore decentralizzate e recupero di calore a bassa temperatura
L’introduzione di reti a temperatura neutra con pompe di calore decentralizzate può offrire significativi vantaggi ambientali a costi paragonabili a quelli delle tecnologie tradizionali
di M. Cozzini, S. Calixto, S. Buffa, R. Fedrizzi
GLOSSARIO
-
Componenti aeraulici: reti aerauliche
La rubrica il Glossario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il nono contributo è dedicato alle reti aerauliche

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.