


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
AiCARR Journal #58 - Strutture ricettive | BIM
NORMATIVA
-
FER1, nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Il D.M. del 4 luglio 2019, entrato in vigore lo scorso 10 agosto 2019, giocherà un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione. Vediamolo nel dettaglio
di L.A. Piterà
PANORAMICA
-
Progettazione degli impianti meccanici nel settore alberghiero: criteri generali
Le scelte progettuali di tipo impiantistico devono rispondere alle esigenze di comfort, qualità ambientale e risparmio energetico. Per questo motivo è richiesto uno studio multidisciplinare che persegua il concetto di architettura integrata, dove il singolo elemento contribuisce al risultato finale
di E. Lanzillo, S, D’Auria, R. Traversari
-
Condizionamento dell’aria nel resort
L’intervento di riqualificazione ha previsto l’impiego di sistemi di recupero di calore e di terminali di condizionamento di tipo cassetta a 1 via
di A. Zullo, F. Maragno, E. D’Argenzio
OBIETTIVO LEED
- Struttura ricettiva a 4 stelle nel cuore di Milano
Nel centro di Milano sta per sorgere una struttura ricettiva di pregio, frutto di un intervento di demolizione e ricostruzione. Grazie a un’attenta progettazione integrata, si attendono risultati soddisfacenti in fase di progetto esecutivo e cantiere
di M. Noacco, L. Ariatta, M. Argenta
CASE STUDIES
- Progettazione impiantistica: alberghi a confronto
Le strutture alberghiere sono caratterizzate da ambienti diversi che richiedono impianti specifici e progettati ad hoc. Ecco quattro esempi applicativi
di E. Lanzillo, S, D’Auria, R. Traversari, V. Amato
UNO SGUARDO AL FUTURO
- Come applicare il BIM a un progetto impiantistico
L’applicazione delle procedure di BIM Management porta a un reale vantaggio in termini di maggiore qualità del progetto e di gestione dell’opera. Gli addetti ai lavori dovrebbero comprenderne le potenzialità e iniziare ad utilizzare le nuove tecnologie in modo corretto
di M. Strada, S. Galante
METODOLOGIE A CONFRONTO
- Validazione di un modello di calcolo delle perdite di carico con software BIM
Effettuata su un caso di studio costituito da un edificio per uffici e laboratori, la validazione ha previsto un primo confronto dei risultati ottenuti con un software di calcolo tradizionale e un software BIM. Questi ultimi sono stati a loro volta confrontati con quelli delle misure effettuate in campo in fase di commissioning dell’edificio
di G. Bo, F. Cristofoli, M. Masoero
REFRIGERAZIONE
- Ashrae Standard 15, le novità introdotte
L’edizione 2019 dello Standard 15 incorpora alcune modifiche volte ad assicurare il miglioramento della progettazione, costruzione, installazione e funzionamento dei sistemi di refrigerazione. Vediamole nel dettaglio
di R. Tharp
GLOSSARIO
- Unità di trattamento dell'aria (UTA)
La rubrica il Glossario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. L’ottavo contributo è dedicato alle unità di trattamento dell’aria

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.