


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
AiCARR Journal #57 - Retail | Cambiamenti climatici
NORMATIVA
-
La diagnosi energetica degli edifici
Le nuove Linee guida si prefiggono l’obiettivo di fornire al Referente della Diagnosi Energetica, il REDE, indicazioni univoche per l’esecuzione della diagnosi energetica degli edifici
di L.A. Piterà
AUTOMAZIONE E CONTROLLO
-
La gestione integrata degli impianti nel retail
L’utilizzo di sistemi di controllo e supervisione, come l’iBEMS e il CC tool, sono indispensabili per una corretta gestione dell’edificio al fine di ridurne i consumi energetici. Due casi di studio
di S. Mangili, D. Antonucci
-
Validazione su base sperimentale di un modello di impianto di refrigerazione transcritico a CO2
Il modello, sviluppato in ambiente TRNSYS, è stato utilizzato per effettuare previsioni del consumo energetico annuale dell’impianto in diverse configurazioni, con particolare riguardo all’integrazione con l’impianto HVAC
di G. Cortella, M.A. Coppola, P. D’Agaro
SICUREZZA
- Prevenzioni incendi nelle attività commerciali
La nuova Regola Tecnica Verticale (RTV) introduce importanti novità, anche in riferimento ai refrigeranti impiegabili nelle macchine a servizio degli impianti di climatizzazione
di C. Barbera, P. Cancelliere, G. Loperfido
IL PROGETTISTA PROPONE
- Climatizzazione per il centro di ricerca
Analisi dell’intervento di realizzazione di un nuovo polo universitario presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi
di C. Taddia, R. Taddia, M. Fiorini
INFORMATORY NOTES IIR
- L’impatto della refrigerazione sui cambiamenti climatici
Da questo fascicolo inizia la pubblicazione della sintesi di alcune Informatory notes dell’IIR, un’iniziativa che rientra nel quadro del Protocollo d’intesa firmato da AiCARR e IIR. Iniziamo con la 35° Nota Informativa dell’Istituto Internazionale del Freddo (IIR)
SCENARI
- Mitigare e adattare: due concetti fondamentali per convivere con il cambiamento climatico
Per analizzare l’impatto del cambiamento climatico sul costruito è di grande importanza sapere come accedere e utilizzare i risultati dei modelli climatici. I progettisti dovrebbero compiere uno sforzo in più per la realizzazione di edifici sempre più resilienti e a basso impatto ambientale
di C. Casale
SMART READINESS INDICATOR
- Efficienza energetica, quanto conta la consapevolezza degli occupanti?
Un edificio è veramente smart quando lo è anche l’occupante, che deve essere consapevole del proprio ruolo
di M. Magri
GLOSSARIO
- Filtri per l’aria negli impianti HVAC
Riprendiamo la pubblicazione della rubrica il Glossario, che ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla terminologia in uso in un determinato ambito tecnico-scientifico. Senza alcuna pretesa intellettuale, speriamo che questa raccolta possa essere un utile strumento per chiunque. Il settimo contributo è dedicato ai filtri per l’aria negli impianti HVAC

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.