


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
AiCARR Journal #55 - Edifici per la sanità | Efficienza nell'industria
NORMATIVA
-
Revisione del pacchetto UNI/TS 11300
In attesa di una revisione strutturale, che si concluderà nei prossimi anni, stanno procedendo i lavori di revisione e aggiornamento delle attuali UNI/TS 11300. Quali sono le modifiche apportate e quelle previste?
di L.A. Piterà
NUOVI REFRIGERANTI: PROSPETTIVE ATTUALI E FUTURE
L’approfondimento di Michele Vio
-
Circuito frigorifero e caratteristiche dei refrigeranti
Con questo articolo inauguriamo una rubrica dedicata ai nuovi refrigeranti. Partiamo dal confronto fra quelli più utilizzati attualmente nel campo del condizionamento dell’aria: R134a e R410A
-
Monitoraggio dei costi di funzionamento e manutenzione negli ospedali del SSN
I primi risultati di un progetto pilota coordinato dall’Agenas che ha l’obiettivo di rilevare la situazione attuale delle strutture sanitarie e individuare i possibili campi di azione per il miglioramento dell’efficienza dei servizi di manutenzione
a cura di Erika Seghetti
IMPIANTISTICA EFFICIENTE: ASPETTI PROGETTUALI
-
L’impiantistica del reparto di Procreazione Medicalmente Assistita
Una panoramica dei principali aspetti progettuali e tecnologici per la determinazione di soluzioni a regola d’arte
dI M. Strada, S. Cappelletti, G. Romano
IMPIANTISTICA EFFICIENTE: RICERCA SPERIMENTALE
-
Sistema di refrigerazione in auto-cascata: risultati sperimentali verso temperature criogeniche
Il sistema di refrigerazione sperimentale si basa su un circuito frigorifero in cascata a doppio stadio che adopera una miscela composta da diversi refrigeranti
di C. Aprea, A. Maiorino, M.G. Del Duc
IL PROGETTISTA PROPONE
-
Riqualificazione e ampliamento di un ospedale privato
Da febbraio 2018 l’ospedale Pineta Grande è oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione e ampliamento che lo renderà la struttura ospedaliera più grande del Sud Italia. Gli interventi impiantistici in fase di realizzazione
di P. Ranieri, L. Russo, M. Scotellaro, F. Orlando
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
-
Monitoraggio e diagnosi energetica nel settore cartario
La diagnosi energetica consente di individuare e analizzare le inefficienze energetiche e di proporre idonei interventi di miglioramento anche nel settore cartario. I risultati di un caso di studio
di F. Arpino, G. Cortellessa, F. Zuena
PCM
-
Utilizzo dei materiali a cambiamento di fase in edilizia
Caratteristiche, tipologie e campi applicativi dei PCM, che rappresentano una delle soluzioni più interessanti per l’isolamento termico degli edifici
di P. Corongiu, M. Papagni, M. Surra


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.