



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
AiCARR Journal #54 - Edifici storici e Comportamento degli occupanti
NORMATIVA
-
Panoramica di inizio anno
Cosa ci lascia il 2018 e cosa ci attende nell’anno appena iniziato? Ecco un elenco delle norme in fase di elaborazione, revisione e in inchiesta pubblica a livello sia nazionale sia internazionale
di L.A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
-
La scelta dei generatori di calore
La scelta dei generatori di calore va fatta seguendo criteri energetici e/o economici. Confronto e analisi di alcune soluzioni installabili
-
Impianti di climatizzazione in edifici storici e monumentali
L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in linea con i più recenti standard di risparmio energetico garantisce un miglioramento tecnologico e prestazionale degli edifici e dovrebbe essere considerato anche come uno strumento di tutela del loro valore storico-artistico
di E. Lanzillo, V. Amato, S. D’Auria
-
Diagnosi energetica di un edificio storico: Palazzo Marino a Milano
Il migliore intervento di riqualificazione energetica è stato individuato a fronte di un’analisi multicriterio che ha previsto il confronto dei vari scenari proposti, tenendo conto di tutti i fattori: energetici, ambientali ed economico-finanziari
di L. Bandolin, S. De Toni, L. Mazzarella
GBC HISTORIC BUILDING
-
Economia circolare, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica negli edifici storici
Il caso pilota delle Scuderie della Rocca Benedettina di Sant’Apollinare a Perugia, primo edificio certificato GBC HB
di M. di Grazia, A.L. Pisello, A. Petrozzi, F. Cotana
COMPORTAMENTO DEGLI OCCUPANTI
-
Il ruolo dell’Ergonomia e Fattori Umani nella sostenibilità energetica degli edifici
La disciplina Ergonomia/Fattori Umani (E/HF) fornisce un approccio metodologico e alcuni strumenti operativi per l’osservazione e la progettazione delle interazioni uomo-sistema-ambiente, contribuendo al raggiungimento di una serie di obiettivi di sostenibilità energetica degli edifici, interconnessi tra loro e legati ai comportamenti umani
di E. Attaianese, F.R. d’Ambrosio Alfano


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.