


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
AiCARR Journal #51 - NZEB e Refrigeranti alternativi
NORMATIVA
-
Nuovo Decreto Energivori: che effetti avrà su vari tipi di clienti?
La riforma degli energivori determinerà una riduzione del costo dei vettori energetici per le imprese eleggibili dal sistema ma tenderà ad allungare i tempi di ritorno degli investimenti
di L. A. Piterà
GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI NZEB: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L’approfondimento di Michele Vio
-
Lo sfruttamento del free-cooling diretto
I sistemi a tutt’aria permettono di sfruttare al massimo il free-cooling. E’possibile moltiplicare i risparmi energetici utilizzando in aggiunta al free-cooling tradizionale sistemi di raffreddamento adiabatico sia diretto RAD che indiretto RAI
-
Efficienza energetica degli edifici, le novità della Direttiva (UE) 2018/844
NZEB, IEQ, SRI e INZEB: cosa cambia nella definizione di un Nearly Zero Energy Building e quindi nella progettazione e realizzazione di sistemi-edifici energeticamente efficienti?
di L. Mazzarella
-
NZEBnet: La piattaforma collaborativa per lo sviluppo e l’implementazione degli edifici a energia quasi zero
di L. de Santoli -
Smart Energy Systems, la micro-generazione distribuita dell’energia a servizio degli NZEB: primi risultati dell’attività sperimentale
La ricerca sperimentale della UO 1 ha lo scopo di definire il ruolo potenziale dei sistemi energetici cosiddetti ibridi, con un riferimento particolare allo sviluppo del power-to-gas, P2G, applicato agli storage e alla microgenerazione dell’energia
di L. de Santoli -
Verso gli edifici INZEB: i sistemi di controllo intelligente tra ricerca e applicazione
I sistemi di controllo MPC, basati su modelli dinamici, sfruttano la simulazione delle prestazioni energetiche di un edificio in funzione delle condizioni esterne e dell’occupazione. Ma presentano alcune criticità da risolvere
di L. Mazzarella, A. Angelotti, M. Pasini, C. Cornaro, P. Baggio, A. Prada -
Interventi di retrofit, IEQ e risparmio energetico
Alle campagne di misura in opera dei parametri energetici di interesse prima e dopo l’intervento di riqualificazione vanno oggi affiancate quelle relative ai settori della IEQ. Un caso di studio
di M. Dell’Isola, L. Stabile, P. Vigo, G. Ficco, A. Frattolillo, R. Ricciu, F. R. d’Ambrosio, L. Bellia, B. I. Palella, G. Riccio -
L’involucro edilizio
Superfici vetrate innovative, pacchetti prefabbricati in materiali compositi e pannelli di PCM (Phase Change Material) fra le tecnologie al vaglio della UO 3
di F. Cappelletti, A. Carbonari, D. Mazzeo, F. Peron, P. Romagnoni, N. Arcuri, G. Oliveti
REFRIGERANTI ALTERNATIVI
-
Le alternative agli HFC in Italia: punti di forza, criticità e prospettive
Lo stato dell’arte in Italia sulle alternative non clima-alteranti agli HFC nei settori interessati: refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio
di F. Moricci, G. Rago, A. Gagna, B. Gonella, R. De Lauretis -
Fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra per sostituire R404A nei trasporti
Il Regolamento F-Gas sta spingendo a trovare nuovi fluidi refrigeranti a ridotto effetto serra. I risultati di una ricerca che ha previsto l’uso di R452A in un gruppo frigorifero installato su un camion frigo dedicato al trasporto refrigerato
di S. Mancin, G. Righetti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.