


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Rinnovabili, dal Gse i dati del settore termico
Nel 2013, in Italia, il 16,7% dei consumi complessivi di energia sono stati coperti da fonti rinnovabili.
Il maggior contributo è arrivato dal settore termico che ha coperto il 51% della produzione totale di energia rinnovabile, seguito dall’elettrico (43%) e dai trasporti (6%).
È quanto emerge dal rapporto del Gse “Energia da fonti rinnovabili in Italia – 2013”, prima pubblicazione statistica, nel nostro Paese, dedicata al complesso degli usi energetici delle FER. Il documento integra e sostituisce il tradizionale Rapporto statistico GSE “Impianti a fonti rinnovabili”, relativo al solo settore elettrico, fornendo per la prima volta dati completi e aggiornati, sino a oggi inediti, anche sugli impieghi di FER nel settore termico (riscaldamento) e nel settore trasporti (autotrazione).
SETTORE TERMICO - ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NEL 2013. I consumi finali di energia da fonti rinnovabili rilevati nel 2013 nel settore Termico ammontano a 10,6 Mtep, corrispondenti a circa 444.000 TJ (poco più di 123 TWh). Tali consumi sono calcolati applicando i criteri di contabilizzazione fissati dalla Direttiva 2009/28/CE per il monitoraggio degli obiettivi di consumo di fonti rinnovabili; essi considerano dunque i soli bioliquidi sostenibili e l’energia rinnovabile fornita dalle pompe di calore.
Il 92% del calore (poco meno di 9,8 Mtep) è consumato in modo diretto da famiglie e imprese (attraverso, stufe, caldaie, apparecchi a pompa di calore, pannelli solari termici, ecc.), mentre il restante 8% (oltre 0,8 Mtep) è costituito da calore derivato (derived heat), ovvero l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica alimentati da fonti rinnovabili e destinata al consumo di terzi (ad esempio, impianti alimentati da biomasse collegati a reti di teleriscaldamento).
La fonte rinnovabile maggiormente utilizzata è la biomassa solida (oltre 6,7 Mtep), in gran parte costituita dalla legna da ardere e dal pellet consumati per riscaldamento nel settore residenziale. Di particolare rilievo è inoltre l’utilizzo, come sistema di riscaldamento invernale, degli apparecchi a pompa di calore, che nel 2013 hanno fornito oltre 2,5 Mtep di energia rinnovabile (anche in questo caso principalmente nel settore residenziale).
SETTORE TRASPORTI - CONSUMO DI BIOCARBURANTI NEL 2013. Nel 2013 sono stati immessi in consumo oltre 1,4 milioni di tonnellate di biocarburanti; il relativo contenuto energetico ammonta a circa 1,25 Mtep. La quota ampiamente prevalente dei consumi riguarda il biodiesel (94%); seguono l’ETBE (5,8%) e, con valori appena significativi, il bioetanolo (0,2%). Le differenze tra i biocarburanti sostenibili (ovvero quelli che, rispettando i criteri fissati dall’art. 17 della Direttiva, possono essere contabilizzati ai fini del calcolo degli obiettivi UE e incentivati) e i biocarburanti complessivi sono molto contenute: sono infatti sostenibili la quasi totalità del biodiesel e del bioetanolo immesso in consumo, e oltre il 97% dell’ETBE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.