



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
DM 4 luglio 2019, online i bandi per l’iscrizione a aste e registri
Il GSE ha pubblicato – clicca qui - i Bandi della nona, e ultima, procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199 del 2021.
Le iscrizioni sono aperte dalle ore 12:00 del 31 maggio 2022 fino alle 12:00 del 30 giugno 2022 con le richieste che dovranno essere trasmesse, entro e non oltre il termine di chiusura, esclusivamente attraverso il Portale FER-E, accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, tranne quelli di apertura e chiusura.
Il GSE ricorda che i valori di potenza disponibile, indicati nei rispettivi bandi, potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM2019, come aggiornati dal Decreto Legislativo 199 del 2021 (art.9.5). Per tale ragione, è possibile presentare richiesta di iscrizione anche per il Registro Gruppo A il cui contingente, alla data odierna, risulta nullo.
Prima di inoltrare la richiesta di iscrizione ai Registri o alle Aste, il Soggetto Responsabile è tenuto a effettuare la registrazione dell'impianto su GAUDÌ e ad attendere che l'impianto risulti nello stato “Impianto Validato"; si invitano quindi i Soggetti Responsabili a tenere in considerazione i tempi tecnici di validazione su GAUDÌ per rispettare la scadenza del bando.
Il GSE ricorda inoltre che, in base al DM2019, il Soggetto Responsabile, a pena di esclusione, deve inviare in fase di iscrizione la documentazione riportata nell'Allegato D del Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste, finalizzata a comprovare il rispetto dei requisiti generali e la sussistenza delle condizioni necessarie per l'applicazione dei criteri di priorità indicati nella Dichiarazione sostituiva di atto di notorietà, sottoscritta per l'iscrizione.
Il DM2019 prevede inoltre che, per gli impianti che partecipano alle procedure di Registro e Asta aperte successivamente al 1° gennaio 2021, le tariffe di riferimento della Tabella 1.1 sono ridotte del 5%, per gli impianti del Gruppo A, e del 2%, per gli impianti del Gruppo B.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.