


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Rinnovabili, aperto il nuovo bando del GSE fino alle ore 12 del 2 marzo
Oggi 31 gennaio 2022 si è aperta l'ottava procedura con la quale il Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA – mette a disposizione degli operatori tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare. Per chi voglia costruire nuovi impianti a fonti rinnovabili o intervenire su quelli già esistenti, il Gestore mette a bando oltre 3.350 MW. La gara si chiuderà alle ore 12 del prossimo 2 marzo, mentre gli esiti saranno pubblicati entro 90 giorni dalla chiusura della procedura.
L'apertura dell'ottavo bando è stabilita dal Decreto Legislativo 199 del 2021 (che recepisce la Direttiva Europea RED II) che prevede inoltre l'eventuale avvio, il 31 maggio 2022, di una nuova procedura di gara, qualora non venisse assegnata tutta la potenza a disposizione.
Entrando nello specifico dell'ottavo bando, è previsto un contingente di 2.346 MW totali per Aste e Registri del Gruppo A, che riguardano gli impianti eolici e fotovoltaici. Per le Aste e i Registri del Gruppo B, che riguardano invece gli impianti idroelettrici, sono a disposizione oltre 110 MW.
Per il rifacimento degli impianti eolici e idroelettrici, ricompresi nelle Aste e nei Registri del Gruppo C, il GSE mette a gara complessivi 472 MW. Inoltre, per il Registro A2, sono previsti oltre 427 MW per incentivare l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici con la contestuale rimozione dell'amianto.
Tutte le informazioni relative ai bandi sono disponibili nell'apposita sezione del sito GSE.
Leggi anche: “Incentivi FER, nel 7° bando GSE aumentate le domande per eolico e fotovoltaico”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.