



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Biogas, online le graduatorie del terzo registro
Sono online sul sito del GSE le graduatorie degli impianti alimentati a biogas iscritti al terzo Registro aperto ai sensi della Legge 145 del 2018, come previsto dalla Legge 21 del 2021. Sono consultabili:
- la graduatoria degli impianti che rientrano nel contingente di potenza - posizione utile (Tabelle A);
- la graduatoria degli impianti che non rientrano nel contingente di potenza utile (Tabella C).
Per gli impianti ammessi in posizione utile, la pubblicazione delle graduatorie va intesa come comunicazione di esito positivo della procedura, a seguito della quale decorre il periodo di 31 mesi previsto dal D.M. 23 giugno 2016 per l'entrata in esercizio senza decurtazione della tariffa. Il GSE precisa, a riguardo che, considerata l'estensione dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, salvo ulteriori modifiche, il termine ultimo per l'entrata in esercizio senza decurtazione della tariffa è al 30 ottobre 2024.
Per gli impianti ammessi in posizione utile e già in esercizio, le richieste di accesso agli incentivi potranno essere presentate a partire dal 23 dicembre 2021 e non oltre il 22 gennaio 2022, per non incorrere nel “fuori tempo".
Per maggiori informazioni è possibile consultare le graduatorie nella sezione del sito Home/Servizi/Rinnovabili elettriche/Accesso agli incentivi/Graduatorie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.