



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Incentivi alle rinnovabili: la geotermia entra nel decreto Fer 2
“La Regione Toscana porta a casa un primo, grande risultato". Questo il commento dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni all'uscita dall'incontro svoltosi ieri presso il Ministero dello sviluppo economico con il sottosegretario Davide Crippa, al quale hanno partecipato, oltre alla Regione, i rappresentanti dei Comuni geotermici.
"Sono due, in particolare, le novità positive per la Toscana. Da un lato - spiega l'assessore - si è ottenuto l'inserimento della geotermia all'interno dello schema di decreto Fer 2, che finanzia le fonti rinnovabili innovative. La geotermia, quindi, come tale potrà essere incentivata. Dall'altro, viene assunta la legge regionale della Toscana come punto di riferimento, soprattutto per quanto riguarda i parametri ambientali ed i limiti delle emissioni che garantiscono l'adozione delle migliori tecnologie disponibili".
"Registro con favore - prosegue l'assessore - l'apertura fatta dal sottosegretario Crippa, che riconosce la proposta della Toscana come uno strumento concreto e di prospettiva. Adesso prosegue l'impegno della Regione, insieme ai Comuni, per garantire uno sviluppo sostenibile e la piena occupazione, realizzare gli investimenti necessari ai rifacimenti delle centrali in un'ottica di miglioramento ambientale".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.