



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Schema decreto Fer, cancellati gli incentivi alla geotermia. Appello dell'UGI al Governo
Il nuovo schema di decreto legislativo “Fer 1” predisposto dal Sviluppo economico per la prima volta cancella gli incentivi finora garantiti alla produzione di energia elettrica da una risorsa locale e rinnovabile: la geotermia. È un paradosso che si sia giunti a questa scelta proprio quando il clima politico appare fortemente orientato all’uso di risorse energetiche rinnovabili e alla fine della dipendenza energetica, dimenticando che già cento anni fa l’Italia insegnava al resto del mondo come produrre elettricità coltivando il calore della Terra.
Eppure oggi un fronte contrario alla geotermia composto da poche persone rischia di porre fine a un’eccellenza italiana, a una produzione energetica rinnovabile, a migliaia di posti di lavoro, a investimenti imponenti e a benefici economici e ambientali. Tutto questo per cosa? I comitati contro la produzione elettrica da geotermia parlano di problemi ambientali, ma non credono ai dati, derivanti da controlli e monitoraggi eseguiti da Enti istituzionali nazionali e regionali, che indicano il contrario e non si preoccupano di conoscere i problemi prodotti dall’uso di altre fonti energetiche, perché toccano a qualcun altro. Nel frattempo l’energia elettrica viene consumata, istante per istante.
L’Unione Geotermica Italiana ha già inviato al Ministero dello Sviluppo Economico lettere di preoccupazione e richiesto incontri tecnici per fornire informazioni, senza risposta. Ora chiede al Governo di non danneggiare ulteriormente una produzione da fonte rinnovabile e un intero settore industriale che già da anni incontra difficoltà allo sviluppo di una produzione energetica, la stessa che all’estero progredisce e ha successo – spesso con risorse molto meno pregiate di quella italiana. Le scelte energetiche non si dovrebbero fare con colpi di mano, bensì con scelte circostanziate sulla base dei dati prodotti da pareri terzi ampiamente espressi dalle istituzioni preposte.
Dott.ssa Adele Manzella, Presidente Unione Geotermica Italiana
Leggi anche: “Decreto incentivi Fer, via libera dal Minambiente. Testo a Stato-Regioni e ad Arera”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.