



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Energia geotermica, nuove prospettive dai sistemi vulcanici
Quaranta esperti di 27 enti di ricerca, accademie e compagnie industriali di nove Paesi del mondo - Italia, rappresentata dall’INGV, Islanda, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Irlanda, Canada, Nuova Zelanda, e Francia - si sono dati appuntamento al Physique du Globe di Parigi per discutere della nuova frontiera della ricerca nei campi della vulcanologia e dell’energia geotermica. L’occasione, la presentazione del progetto Krafla Magma Testbed – KMT.
Mondo scientifico e industriale nei settori delle Scienze della Terra per la prima volta insieme per creare una infrastruttura internazionale unica al mondo, incentrata su una serie di pozzi permanentemente, aperti all'interno e intorno al corpo magmatico a circa due chilometri di profondità, con lo scopo di effettuare osservazioni dirette ed esperimenti sulle radici profonde di un vulcano e del suo sistema geotermale. La potenzialità dell’infrastruttura, denominata KMT – Krafla Magma Testbed, è quella di rivoluzionare le conoscenze scientifiche sull’origine della crosta terrestre e sulle dinamiche dei sistemi vulcanici, aprire la strada verso sistemi di nuova generazione per il monitoraggio vulcanico e la valutazione della pericolosità vulcanica, e, infine, consentire nuove sperimentazioni per l’uso di energia geotermica direttamente da condizioni prossime a quelle magmatiche, con efficienze stimate da dieci a cento volte superiori rispetto a quelle di pozzi geotermici di tipo convenzionale. Il progetto è stato poi presentato presso la Residenza a Parigi dell’Ambasciatore di Islanda in Francia e Italia, alla presenza di rappresentanti di ministeri e agenzie dei Paesi coinvolti.
NUOVI ORIZZONTI PER L'ENERGIA GEOTERMICA. Durante le attività di perforazione al vulcano islandese Krafla, nel quadro di un progetto finanziato dall’ICDP – International Continental Drilling Project, le trivelle della compagnia energetica di stato islandese hanno accidentalmente incontrato magma alla profondità di 2,1 chilometri. Questo evento ha aperto nuovi scenari per la ricerca scientifica e industriale a livello internazionale. Si tratta infatti dell’unico caso al mondo per il quale si conosce la posizione esatta di un corpo magmatico in profondità, a una temperatura di circa 900 °C, con possibilità (almeno teorica) di perforazione, campionamento, studio, monitoraggio, e sperimentazione diretta. Tale scenario pone le basi per la realizzazione di una grande infrastruttura internazionale nel campo delle geoscienze, in grado di aprire nuovi orizzonti per la scienza di base, per le applicazioni nel campo della pericolosità vulcanica, e per l’utilizzo di nuove risorse energetiche efficienti e rinnovabili, al tempo stesso favorendo sviluppi di nuove tecnologie operanti nell'ambiente più estremo esistente in prossimità della superficie terrestre.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.