



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Premio Leonardo, il GSE premia tesi di laurea su geotermia a bassa entalpia
Ieri al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Leonardo ai giovani che si sono contraddistinti per iniziative in ambito lavorativo e accademico.
Il Presidente del Gestore dei servizi energetici, Francesco Sperandini, ha consegnato il premio del GSE per la migliore tesi di laurea a Francesco Giovanni Galizia, neo laureato in Geologia e Territorio presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Bologna.
La tesi dal titolo “Modellazione numerica del flusso e del trasporto per l'applicazione integrata di geotermia a bassa entalpia e bonifica” ha risposto pienamente ai requisiti previsti dal bando e soprattutto è stata redatta utilizzando analisi empirico-sperimentali, con immediata applicabilità dei risultati.
La tesi si è caratterizzata, inoltre, per un elevato livello d’interdisciplinarità, con uno sguardo attento alla sostenibilità dell’installazione nel suo complesso, fornendo al contempo una risposta concreta alle attuali esigenze ambientali del territorio del nostro Paese.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.