



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Geotermia, online la mappa del Trentino
È online la mappa geotermica del Trentino. Il lavoro, presentato durante un convegno tecnico alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, è frutto del progetto GEOTERM ed è ora consultabile in modalità WebGIS alla pagina:
http://www.protezionecivile.tn.it/territorio/geologia/Geotermia/-studi_approfondimenti/pagina17.html
In sintesi, è possibile valutare dove sul territorio trentino è più conveniente installare le pompe di calore geotermiche, sistemi che consentono di soddisfare interamente e in ogni stagione dell’anno i fabbisogni di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria degli edifici.
Il risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione fra l'Unità ARES (Applied Research on Energy Systems) della Fondazione Bruno Kessler, il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e il Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento.
"Con il progetto GEOTERM”, spiega il responsabile di ARES (FBK), Luigi Crema “la Fondazione Bruno Kessler ha fornito un contributo alla valutazione del potenziale della geotermia nel contesto della provincia di Trento, sia dal punto di vista della risorsa energetica del sottosuolo sia per quanto riguarda le tecnologie più interessanti e adatte ai casi specifici”.
“Nel corso dei lavori”, sottolinea il ricercatore di ARES (FBK) Diego Viesi “per l'intera provincia di Trento sono stati analizzati e cartografati l'assetto microclimatico, i fabbisogni di riscaldamento, le caratteristiche idrogeologiche e termofisiche del sottosuolo e il potenziale di geoscambio. Il tutto al fine di una efficiente progettazione”.
Lo studio è consultabile alla pagina: https://www.fbk.eu/sites/www.fbk.eu/files/geoterm_geoscambio_nella_provincia_autonoma_di_trento.pdf
Per ulteriori informazioni: https://www.fbk.eu/it/node/4144/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.