



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
Geotermia, sconto fino al 10% sulla bolletta energetica per le Pmi toscane
Nel marzo scorso è stato firmato un protocollo d'intesa tra la Regione Toscana ed Enel Green Power che prevede uno sconto fino al 10% sulla bolletta energetica per le piccole e medie imprese dei comuni geotermici, a patto che abbiano una potenza impegnata pari o superiore ai 16,5 kilowattora.
Prendiamo atto con soddisfazione - afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi - che dopo i tempi tecnici necessari per l'attivazione di questa nuova modalità di fornitura di energia elettrica, le imprese possono valutare liberamente questa offerta. Le attività produttive delle aree geotermiche spesso devono sopportare un aggravio di costi logistici e di trasporto: con questo intervento si introduce quindi un fattore di recupero strutturale della competitività locale, tagliando di circa il 10% le bollette energetiche. Si tratta di un ulteriore risultato degli accordi stipulati con Enel. E' la dimostrazione di come la risorsa geotermica possa generare benefici per le imprese ed i lavoratori. A breve rivedremo gli accordi complessivi con Enel ed i Comuni, anche per favorire l'adeguamento delle infrastrutture, a partire da quelle viarie.
Complessivamente le imprese allacciate alla rete di media tensione che potranno beneficiare della nuova offerta di Enel Energia sono circa 150-200, mentre le potenziali piccole e medie imprese in bassa tensione, che possono rientrare nel numero degli aventi diritti allo sconto, superano il migliaio.
Nelle prossime settimane le forze vendita di Enel Energia inizieranno a contattare le imprese per incontrarle direttamente e illustrare nel dettaglio il contratto standard che viene proposto. Nei territori geotermici, in collaborazione con i Comuni, il Co.Svi.G. (Consorzio sviluppo aree geotermiche) e le associazioni di categoria, saranno organizzati incontri pubblici per descrivere l'iniziativa e i numerosi vantaggi che la geotermia mette a disposizione di chi intende fare investimenti nelle zone della Toscana geotermica.
La nuova offerta di Enel Energia si aggiunge ai prezzi di cessione del calore molto vantaggiosi, già applicati da Enel Green Power alle attività che lo utilizzano per i loro processi produttivi. Le lettere, destinate ad informare dettagliatamente della nuova opportunità le imprese delle tre aree interessate, sono già partite. Si tratta di un provvedimento adottato di concerto con Confindustria e Consorzio Cosvig.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.