


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Energia: al via la nuova campagna informativa del servizio di Alerting
Al via la nuova campagna informativa del servizio di Alerting. L'obiettivo è quello di monitorare il livello di performance degli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 800 kW, incentivati in Conto Energia.
La campagna vedrà la condivisione di circa 13.000 comunicazioni con gli Operatori titolari di impianti poco performanti che, nel corso del 2021, sono stati caratterizzati da ore equivalenti annuali inferiori alla soglia del 60% rispetto al valore medio delle ore equivalenti annuali del cluster di riferimento, o che sono stati caratterizzati da una produzione nulla.
Il GSE anche quest'anno, per offrire un supporto più mirato e attento alle esigenze degli operatori, continuerà a fornire il servizio “premium" agli Operatori che hanno compilato il questionario allegato alla comunicazione del 2020. I soggetti coinvolti avranno, quindi, la possibilità di confrontare le performance del 2021 con quelle registrate nel 2020.
Il servizio di Alerting è automaticamente attivo e non è necessaria alcuna registrazione. La mancata ricezione della comunicazione non è indicativa di un livello di performance adeguato dell'impianto, ma potrebbe dipendere dalla mancata inclusione dell'impianto nel perimetro del modello di analisi adottato a causa della carenza di specifici requisiti.
Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Servizi per te > Servizi digitali integrati > Alerting sulla performance degli impianti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.