



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Moduli fotovoltaici bifacciali: chiarimenti dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)
Elettricità Futura e Italia Solare avevano inviato una lettera congiunta a CEI, GSE, MiTE e RSE per condividere osservazioni sul tema dei moduli bifacciali e sui relativi criteri tecnici da considerare nell’ambito delle relative installazioni in impianti fotovoltaici esistenti e di futura realizzazione, anche alla luce della nuova edizione della norma IEC 61215.
A seguito di quanto presentato dalle due Associazioni, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha chiarito che, sulla base della normativa tecnica in vigore, la potenza nominale in corrente continua di un generatore fotovoltaico è data dalla somma della potenza nominale di ciascun modulo costituente il generatore fotovoltaico, misurate in Condizioni di Prova Standard (STC), senza conteggiare, nel caso di moduli bifacciali, qualsiasi contributo del lato posteriore di tali moduli.
Inoltre, in riferimento alla Guida 82-25 tuttora in vigore – alla quale fanno riferimento i decreti ministeriali dei Conti Energia, le regole tecniche GSE, nonché i titoli autorizzativi emessi dalle autorità competenti – il CEI ha confermato che la definizione di Potenza nominale di un impianto FV (data dalla somma delle singole potenze nominali di ciascun modulo costituente il generatore fotovoltaico, misurate in Condizioni di Prova Standard STC), deve applicarsi sia ai moduli monofacciali sia a quelli bifacciali.
L’accoglimento della proposta di Elettricità Futura e Italia Solare consente di stimolare gli operatori ad applicare ogni soluzione disponibile per massimizzare l’efficienza dell’impianto e la produzione di elettricità rinnovabile a parità di superficie occupata.
Leggi anche: “Moduli fotovoltaici bifacciali, Elettricità Futura e Italia Solare scrivono a CEI, GSE, MiTE e RSE”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.