


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sistemi solari termodinamici e fotovoltaici con accumulo per co-generazione e flessibilità di rete: al via il progetto Solargrid
È partito il progetto SOLARGRID (Sistemi sOlari termodinamici e fotovoLtaici con Accumulo peR co-GeneRazIone e flessibilità Di rete) sviluppato con il cofinanziamento dell’Unione europea, tramite il fondo PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.
Il progetto è finalizzato allo sviluppo e ottimizzazione di tecnologie, componenti e sistemi avanzati per la produzione, stoccaggio e gestione distribuita di energia elettrica e termica da impianti solari fotovoltaici e termoelettrici a concentrazione.
Il progetto è, inoltre, corredato da soluzioni di ibridizzazione/integrazione con impianti convenzionali e non, dotati di sistemi di accumulo energetico distribuito, per la produzione combinata di elettricità e calore, e per l’integrazione nelle reti elettriche in modalità Smart Grid.
Il progetto vede la partecipazione di 9 partner, tra imprese, università, enti e organismi di ricerca operanti nel campo energetico ed è coordinato da ENEA.
L'obiettivo generale sarà perseguito attraverso i seguenti target specifici:
- Miglioramento delle performance energetiche e dell’affidabilità di sistemi e dei singoli componenti degli impianti CSP e CPV, grazie all’identificazione e allo sviluppo avanzato di soluzioni tecnologiche.
- Incremento della capacità di accumulo termico e, quindi della flessibilità di utilizzo del calore, grazie alla sperimentazione, alla modellazione e allo sviluppo di componenti per i sistemi di accumulo energetico.
- Individuazione delle configurazioni a elevato trade-off economico/prestazionale e ottimizzazione dei parametri di soluzioni avanzate di ibridizzazione/integrazione con sistemi energetici convenzionali e non, dotati di sistemi di accumulo energetico, integrati in rete.
- Integrazione dei sistemi di produzione, in presenza di accumulo distribuito, all’interno di microreti energetiche, per la fornitura di servizi energetici, di tipo elettrico e termico, e conseguente sviluppo di strategie di controllo e gestione.
- Individuazione di soluzioni eco-efficienti delle diverse tecnologie presentate, attraverso valutazioni di tipo LCC (Life Cycle Costing) e LCA (Life Cycle Assessment).
I risultati della ricerca, le soluzioni tecnologiche e le strategie di controllo e gestione individuate saranno, inoltre, validate in campo, mediante attività sperimentali su dimostratori che saranno opportunamente aggiornati, se esistenti, o da realizzare ex-novo.
https://www.solargrid-project.eu/news-ed-eventi/e-partito-il-progetto-solargrid.html

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.