



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Sistemi solari termodinamici e fotovoltaici con accumulo per co-generazione e flessibilità di rete: al via il progetto Solargrid
È partito il progetto SOLARGRID (Sistemi sOlari termodinamici e fotovoLtaici con Accumulo peR co-GeneRazIone e flessibilità Di rete) sviluppato con il cofinanziamento dell’Unione europea, tramite il fondo PON Ricerca e Innovazione 2014-2020.
Il progetto è finalizzato allo sviluppo e ottimizzazione di tecnologie, componenti e sistemi avanzati per la produzione, stoccaggio e gestione distribuita di energia elettrica e termica da impianti solari fotovoltaici e termoelettrici a concentrazione.
Il progetto è, inoltre, corredato da soluzioni di ibridizzazione/integrazione con impianti convenzionali e non, dotati di sistemi di accumulo energetico distribuito, per la produzione combinata di elettricità e calore, e per l’integrazione nelle reti elettriche in modalità Smart Grid.
Il progetto vede la partecipazione di 9 partner, tra imprese, università, enti e organismi di ricerca operanti nel campo energetico ed è coordinato da ENEA.
L'obiettivo generale sarà perseguito attraverso i seguenti target specifici:
- Miglioramento delle performance energetiche e dell’affidabilità di sistemi e dei singoli componenti degli impianti CSP e CPV, grazie all’identificazione e allo sviluppo avanzato di soluzioni tecnologiche.
- Incremento della capacità di accumulo termico e, quindi della flessibilità di utilizzo del calore, grazie alla sperimentazione, alla modellazione e allo sviluppo di componenti per i sistemi di accumulo energetico.
- Individuazione delle configurazioni a elevato trade-off economico/prestazionale e ottimizzazione dei parametri di soluzioni avanzate di ibridizzazione/integrazione con sistemi energetici convenzionali e non, dotati di sistemi di accumulo energetico, integrati in rete.
- Integrazione dei sistemi di produzione, in presenza di accumulo distribuito, all’interno di microreti energetiche, per la fornitura di servizi energetici, di tipo elettrico e termico, e conseguente sviluppo di strategie di controllo e gestione.
- Individuazione di soluzioni eco-efficienti delle diverse tecnologie presentate, attraverso valutazioni di tipo LCC (Life Cycle Costing) e LCA (Life Cycle Assessment).
I risultati della ricerca, le soluzioni tecnologiche e le strategie di controllo e gestione individuate saranno, inoltre, validate in campo, mediante attività sperimentali su dimostratori che saranno opportunamente aggiornati, se esistenti, o da realizzare ex-novo.
https://www.solargrid-project.eu/news-ed-eventi/e-partito-il-progetto-solargrid.html

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.