



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Fotovoltaico, pubblicato il rapporto statistico Gse 2020
In Italia, a fine 2020, risultano installati circa 936.000 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 21,65 GW e una produzione poco inferiore a 25 TWh. Nel corso dell'anno sono stati installati circa 55mila nuovi impianti, che hanno incrementato di quasi 750 MW la potenza installata del Paese, confermando il trend dell'anno precedente nonostante le restrizioni legate all'emergenza da COVID-19. Le installazioni realizzate nel corso del 2020 riguardano principalmente impianti con potenza inferiore a 20 kW; gli impianti di maggiori dimensioni, con potenze al di sopra di 1 MW, concentrano tuttavia oltre il 20% della nuova potenza fotovoltaica.
Su un totale stimato di 116 TWh di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in Italia nel 2020, il fotovoltaico, con poco meno di 25 TWh, ne ha coperto una quota superiore al 21%, registrando peraltro un incremento del 5,3% rispetto alla produzione dell'anno precedente.
La Lombardia si conferma la Regione con il maggior numero di impianti (oltre 145.000, che concentrano l'11,7% della potenza complessiva installata nel Paese), seguita dal Veneto (circa 134.000 impianti). La regione con più potenza installata è invece la Puglia, con 2,9 GW (13,4% del totale nazionale). Più in generale, la potenza complessivamente installata in Italia a fine 2020 si concentra per il 45% nelle regioni settentrionali, per il 37% in quelle meridionali, per restante il 18% in quelle centrali. Il Rapporto statistico evidenza inoltre come il fotovoltaico sia ormai diffuso in tutte le filiere economiche: agricoltura, industria, terziario (in cui la Pubblica Amministrazione concentra il 4% circa della potenza installata) e residenziale.
In Italia la quasi totalità degli impianti del settore domestico sono in autoconsumo. Se si guarda esclusivamente agli impianti in autoconsumo, i risultati migliori arrivano dai settori industriale e terziario, che hanno raggiunto percentuali rispettivamente del 58% e del 50% di energia autoconsumata sul totale di quella prodotta.
Il Rapporto statistico sul Solare fotovoltaico 2020, che contiene la ripartizione degli impianti anche a livello provinciale, è disponibile nella sezione Statistiche del sito GSE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.