



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Eolico, 64 risposte al bando del MiTE per impianti offshore
Prosegue l’attività del Ministero della Transizione Ecologica volta a favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti, collocati al largo delle coste italiane e quindi privi, di fatto, di impatti paesaggistici.
In particolare si sta concludendo il primo giro di incontri bilaterali con singole società e gruppi di società proponenti. Già previsto un ulteriore giro di riunioni per valorizzare le possibili sinergie derivanti dalla previsione di più impianti nelle medesime aree di mare, d’intesa fra i proponenti, e per condividere lo stato dei lavori con le associazioni di tutela ambientale e gli altri soggetti partecipanti.
All’esito dei lavori sinora svolti, risultano pervenute 64 manifestazioni di interesse, di cui 55 da parte di imprese e associazioni di imprese, 3 da parte di associazioni di tutela ambientale (WWF, Legambiente e Greenpeace) e 7 da altri soggetti (ANEV, Elettricità futura, CNA, CGIL, Università Politecnico di Torino, OWEMES – associazione di ricercatori, CIRSAM – Consorzio Internazionale per lo sviluppo e ricerca adriatico e mediterraneo).
Almeno 20 delle manifestazioni d’interesse hanno proposto progetti circostanziati, che in numerosi casi prevedono impianti flottanti collocati oltre le 12 miglia. In totale, sono stati esaminati 40 progetti di impianti eolici offshore flottanti, prevalentemente localizzati al largo della Sicilia e della Sardegna (più di 20), lungo la costa Adriatica (più di 10) e, per la restante parte, distribuiti tra Ionio e Tirreno.
Di seguito l’elenco completo delle imprese che hanno risposto al bando:
- AGNES
- Ansaldo energia
- Aprimari srl
- BayWar.e. progetti srl
- Blue Energy Milano srl
- Blunova srl (Grupop Carlo Maresca spa)
- CCMS-cooperativa, costruzioni, montaggi, servizi
- C&C Consulting Engineering srl
- Coolbine srl
- Copenaghen offshore partners
- Deme offshore
- Ecomac srl (Gruppo Ecopirme Italia srl)
- Edilgroup srl
- Edison Spa
- Energia 2020
- Eni SpA (e GreenIT SpA, joint venture con CDP Equity)
- ERG spa
- Essenergy srl
- Falck Renewables Spa (e Blue Float Energy International SLU)
- Fincantieri SpA
- Finpower Project srl
- Fori – Fred. Olsen Renewables
- Franco Ricco Industries 2050 srl
- FRI – EL Green Power spa
- GR Value SpA
- Gruppo Macchia
- Hope
- Ibernordic Energy (con Copenaghen Energy A/S)
- Ing. Ciborra Bruno
- Ing. Mongiardino Bartolomeo
- Iron Solar srl
- Leonardo (Cyber Security)
- Med Wind Italia srl (Renexia)
- Moncada Energy Group
- Nexta Project Development srl
- Nurax Wind Power
- Ocean Winds
- Principle Power inc.
- Psaier Energies
- Repower Renewables SpA
- Rina SpA
- Rosetti Marino
- RWE Reneeables in Italy offshore
- SAIPEM
- Seapride Engineering srl
- Seawind Italia srl
- 7Seas Wind srl – Ichnusa Wind Power
- SIMIC spa
- Sorgenia
- Studio rinnovabili
- Tecno Lab
- TG srl energie Rinnovabili (Tozzi Green)
- W4E Company Presentation
- Wind Power Development (VESTAS)
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.