



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Emergenza sanitaria mondiale: le associazioni del settore eolico lanciano l’allarme
Secondo quanto riportato da WWEA, World Wind Energy Association, la capacità eolica in tutto il mondo ha raggiunto i 650,8 GW, ovvero 59,7 GW in più rispetto al 2019.
Il 2019 è stato il secondo anno di vento forte in termini di mercato, con un tasso di crescita del 10,1 %, superiore al 9,3 % dell’anno precedente, ma inferiore a quello del 2016 e del 2017. L’installato al 2019 potrebbe coprire oltre il 6% della domanda globale di energia elettrica. La Cina e gli Stati Uniti hanno mostrato entrambi forte crescita con 27,5 GW rispettivamente 9,1 GW di nuove installazioni, in entrambi i casi si tratta di record rispetto agli ultimi cinque anni. In particolare la maggior parte dei mercati europei ha risentito di politiche insufficienti e ha dovuto affrontare un forte calo.
Al webinar Wind power markets around the world, organizzato da WWEA, ha partecipato in rappresentanza dell’Italia il Segretario Generale dell’ANEV, Davide Astiaso Garcia e altri esperti provenienti da Australia, Brasile, Cina, Germania, India, Giappone, Giappone, Repubblica di Corea, Maghreb e Mena, Nord America, Pakistan, Russia, Turchia e Ucraina.
Tutti i relatori sono giunti alla conclusione che l’attuale crisi sanitaria avrà un impatto globale sullo sviluppo del mercato nel 2020, cosicché l’industria eolica mondiale subirà un rallentamento generale della maggior parte dei mercati. L’interruzione delle catene di fornitura internazionali e gli ostacoli normativi a livello nazionale, stanno entrambi ostacolando il settore eolico, come nella maggior parte dei settori industriali.
Per quanto riguarda il nostro Paese, l’attuale emergenza sanitaria significherà un rallentamento delle nuove installazioni a causa del blocco attuato per le attività e per il rifornimento della componentistica, ma anche per il blocco delle attività amministrative e istituzionali in corso.
Per questo motivo è assolutamente necessario che il Governo nazionale intraprenda iniziative a tutela e salvaguardia delle progetti in essere, garantendo da un lato il mantenimento in vita delle autorizzazioni e di tutti gli atti in esse compresi per evitarne il decadimento (che metterebbe a serio rischio il raggiungimento degli obiettivi nazionali), e dall'altro di recuperare i contingenti non assegnati nelle procedure competitive del GSE in procedure successive a quelle attuali.
È possibile visionare dati e statistiche al seguente link: https://library.wwindea.org/global-statistics/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.