



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Eolico: pubblicate le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della mancata produzione
Sono online sul sito del GSE le nuove Regole Tecniche di Funzionamento per il calcolo della Mancata Produzione Eolica (MPE). Con queste Regole, in vigore dal 1° luglio 2020, saranno introdotte importanti semplificazioni nel processo di gestione dei Contratti, agevolando l'accesso degli Operatori al meccanismo e garantendo maggior trasparenza informativa.
In attuazione delle previsioni della Delibera 195/2019/R/efr del 21 maggio 2019 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), i singoli Operatori, per ciascuna Unità di Produzione, potranno, dunque, delegare un soggetto terzo, incluso il Produttore, a svolgere le attività funzionali all'erogazione dei corrispettivi previsti e a inserire/avere accesso alle informazioni richieste nel Portale dedicato.
Saranno, inoltre, ridotti i tempi di presentazione delle istanze attraverso la dematerializzazione della documentazione e l'estrazione dei dati tecnici già inseriti nelle Convenzioni stipulate in precedenza, in caso di variazione dell'Utente del Dispacciamento.
Per ulteriori chiarimenti, alla sezione “Mancata Produzione Eolica" del sito istituzionale del GSE è disponibile il testo integrale delle nuove Regole Tecniche di Funzionamento, accompagnato da un documento di sintesi delle principali novità introdotte e della gestione operativa del periodo transitorio di migrazione dal vecchio al nuovo portale.
In allegato le nuove Regole Tecniche e il documento di sintesi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.