



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Eolico, presentato il progetto europeo per la qualificazione dei professionisti del settore
Venerdì 15 settembre Anev (Associazione nazionale energia del vento) ha presentato presso l’Hotel Nazionale a Roma “Serious game: skills in the wind energy sector (Trivial: Skillwind)”.
Il progetto, finanziato dall’Action “Strategic Partnerships” dell’Erasmus+ Programme della Commissione Europea, in particolar modo da KA2: “Cooperation for innovation and the exchange of good practices”, ha visto la partecipazione, insieme all’Anev, di Aee (Associazione spagnola dell’energia eolica) Spagna; Sgs Tecnos (Società Multinazionale) Spagna; Windeurope (Associazione Europea dell’energia eolica) Belgio; Brunel University London (Università) Regno Unito.
Il progetto ha l’obiettivo di standardizzare a livello Europeo le skills necessarie per qualificare adeguatamente i professionisti operanti nel settore eolico, in particolar modo gli operatori O&M; promuovere lo sviluppo di un innovativo metodo formativo attraverso la progettazione e programmazione di un Serious Game per il settore eolico; promuovere lo sviluppo professionale dei lavoratori e la competitività del settore.
Durante la presentazione, a cui hanno partecipato rappresentanti del settore eolico, stampa e del governo italiano, sono stati illustrati i principali risultati ottenuti dal progetto ed è stato anche possibile provare dal vivo il Serious Game.
Per maggiori informazioni:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.