


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Al via la prima comunità energetica rinnovabile di autoconsumo collettivo
Prende il via a Calderara di Reno, comune bolognese più virtuoso d’Italia in termini di economia circolare e sostenibilità, la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo supportata da Enel X. Si chiama “Comune Calderara Circular Community” il progetto ai nastri di partenza che vedrà la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici della potenza di 75kW (a cui si aggiunge un impianto fotovoltaico già esistente) e di una piattaforma tecnologica per la gestione della comunità energetica.
Il progetto prevede la realizzazione dei nuovi impianti nell’area nuova della sede comunale, sulla Scuola dell’Infanzia di Lippo e sulla Scuola Primaria Longara, con una produzione di energia rinnovabile di circa 100.000 kWh e una riduzione di oltre 50 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, pari all’assorbimento annuo?di oltre 2.500 alberi. L’Amministrazione comunale potrà così condividere virtualmente i propri consumi d’energia, ottenendo incentivi statali da redistribuire a vantaggio di tutti gli iscritti e riducendo significativamente le proprie emissioni di gas serra, con benefici economici e vantaggi ambientali per tutto il territorio.
Enel X garantirà la gestione tecnico economica pluriennale della comunità fornendo la sua piattaforma digitale e le sue tecnologie innovative con l’obiettivo di assicurare, tramite app e report periodici, un continuo monitoraggio in tempo reale dello stato di salute della condivisione energetica e individuare eventuali soluzioni per migliorare la quantità di energia condivisa, stimolando gli iscritti ad elettrificare i propri consumi rendendoli sempre più sostenibili.
"Grazie alla proficua collaborazione con Enel X avviata negli ultimi anni – ha dichiarato il Sindaco Giampiero Falzone - riusciamo a dare forma a questo progetto cui tenevamo tanto: non solo per aiutare i cittadini davanti all'attuale emergenza energetica del caro-bollette, ma anche per l'ulteriore sviluppo green di Calderara, per il quale da sempre siamo al lavoro nell'interesse della comunità. Un lavoro, quello dell'Amministrazione, i cui sforzi sono stati riconosciuti e premiati nel 2021 quando abbiamo capeggiato la classifica nazionale del Circular City Index di Enel X: un attestato della qualità del nostro approccio all'economia circolare e sostenibile del quale andiamo fieri".
Nel 2021 la città di Calderara di Reno è stata riconosciuta come il comune più virtuoso d’Italia dal Circular City Index, lo strumento di misurazione dell'economia circolare e della sostenibilità dei Comuni creato da Enel X.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.