



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Titoli di Efficienza Energetica (TEE): i numeri dei primi tre mesi del 2022
Sono on line, informa il GSE, i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2022.
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 sono state presentate 412 pratiche, di cui 179 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RVC) ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012 mentre, ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i. sono stati presentati 59 Progetti a Consuntivo (PC), 6 Progetti Standardizzati (PS), 46 Comunicazioni Preliminari (CP), 5 Richieste di Valutazione Preliminare (RVP) e 117 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC e RS).
Nel medesimo periodo di riferimento il GSE ha concluso positivamente 426 istruttorie tecniche, di cui 58 Progetti a Consuntivo (PC), 5 Progetti Standardizzati (PS), 42 Comunicazioni Preliminari e 321 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC, RS e RVC) per le quali ha riconosciuto complessivamente 215.956 TEE.
Ai sensi del D.M. 5 settembre 2011, nell'ambito del meccanismo di incentivazione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) ha riconosciuto, invece, 55.294 TEE, di cui 45.685 rilasciati sul conto proprietà degli operatori e 9.609 oggetto di ritiro da parte del GSE.
L'andamento degli esiti e le tempistiche dei procedimenti avviati nell'anno di riferimento sono riportate, con aggiornamento settimanale, nel Contatore Certificati Bianchi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento presente nella pagina Dati e Scenari > Rapporti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.