


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
IEA: installazioni rinnovabili al top nel 2021. Insufficienti quelle previste fino al 2026
Lo si apprende dal rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) diffuso ieri. Lo studio calcola che nel 2026 la potenza installata di rinnovabili arriverà a 4.800 GW, equivalente all'attuale potenza di fonti fossili e nucleare, con un aumento del 60% rispetto al 2020. Più di metà di questo aumento sarà dovuto al solare. La nuova capacità installata dal 2021 al 2026 sarà maggiore del 50% di quella installata dal 2015 al 2020.
Nonostante il buon risultato però, sempre secondo il rapporto, l'installazione di fonti di energia rinnovabili prevista al momento in tutto il mondo per i prossimi 5 anni "sarebbe insufficiente rispetto a quanto è necessario per arrivare a zero emissioni nette di gas serra intorno alla metà del secolo".
L'obiettivo di zero emissioni nette intorno alla metà del secolo, concordato da tutti i paesi del mondo alla Cop26 di Glasgow, per la Iea "richiederebbe il doppio di nuove installazioni di rinnovabili nel periodo 2021-2026 rispetto a quelle previste".
Per rispettare questo impegno inoltre sarebbero necessarie "una crescita nella domanda di biocarburanti quattro volte maggiore di quella prevista" e "una domanda di riscaldamento rinnovabile quasi tre volte più alta".
Il rapporto dell'IEA prevede anche che la crescita record per le energie rinnovabili avvenga nonostante gli alti prezzi odierni delle materie prime e dei trasporti. Tuttavia, se i prezzi delle materie prime dovessero rimanere alti fino alla fine del prossimo anno, il costo degli investimenti eolici tornerebbe ai livelli visti l'ultima volta nel 2015 e tre anni di riduzione dei costi per il solare fotovoltaico verrebbero cancellati.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.