


-
Energia elettrica, consultazione ARERA sui Sistemi di Distri...
-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
IEA: installazioni rinnovabili al top nel 2021. Insufficienti quelle previste fino al 2026
Lo si apprende dal rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) diffuso ieri. Lo studio calcola che nel 2026 la potenza installata di rinnovabili arriverà a 4.800 GW, equivalente all'attuale potenza di fonti fossili e nucleare, con un aumento del 60% rispetto al 2020. Più di metà di questo aumento sarà dovuto al solare. La nuova capacità installata dal 2021 al 2026 sarà maggiore del 50% di quella installata dal 2015 al 2020.
Nonostante il buon risultato però, sempre secondo il rapporto, l'installazione di fonti di energia rinnovabili prevista al momento in tutto il mondo per i prossimi 5 anni "sarebbe insufficiente rispetto a quanto è necessario per arrivare a zero emissioni nette di gas serra intorno alla metà del secolo".
L'obiettivo di zero emissioni nette intorno alla metà del secolo, concordato da tutti i paesi del mondo alla Cop26 di Glasgow, per la Iea "richiederebbe il doppio di nuove installazioni di rinnovabili nel periodo 2021-2026 rispetto a quelle previste".
Per rispettare questo impegno inoltre sarebbero necessarie "una crescita nella domanda di biocarburanti quattro volte maggiore di quella prevista" e "una domanda di riscaldamento rinnovabile quasi tre volte più alta".
Il rapporto dell'IEA prevede anche che la crescita record per le energie rinnovabili avvenga nonostante gli alti prezzi odierni delle materie prime e dei trasporti. Tuttavia, se i prezzi delle materie prime dovessero rimanere alti fino alla fine del prossimo anno, il costo degli investimenti eolici tornerebbe ai livelli visti l'ultima volta nel 2015 e tre anni di riduzione dei costi per il solare fotovoltaico verrebbero cancellati.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.