



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2020: aperta la seconda sessione
Come previsto dall'art. 14, comma 1-bis del DM 11 gennaio 2017 e s.m.i., il 1° luglio verrà aperta la sessione durante la quale i distributori di energia elettrica e gas soggetti all'obbligo (Soggetti Obbligati) potranno comunicare al GSE la richiesta di annullamento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) per l'assolvimento dell'obbligo 2020.
La sessione terminerà il 16 luglio.
Nella sezione dedicata all'interno del portale informatico Efficienza Energetica, i Soggetti Obbligati potranno comunicare il numero di TEE da annullare per l'assolvimento dell'obbligo 2020 e per compensare l'eventuale quota residua relativa agli anni 2019 e 2018.
Per gli anni d'obbligo 2020 e 2018, sempre all'interno del portale informatico, sarà possibile richiedere l'emissione e il contestuale annullamento di TEE ai sensi dell'art. 14-bis del D.M 11 gennaio 2017.
Si ricorda che le richieste di emissione e annullamento dei TEE ex art.14-bis saranno accettate a condizione che ciascun Soggetto Obbligato abbia la disponibilità, sul proprio conto proprietà, di un ammontare di TEE pari almeno al 20% dei Certificati necessari al conseguimento del proprio obbligo minimo (60% dell'obbligo 2020 più eventuale quota residua dell'obbligo 2018).
Relativamente all'eventuale richiesta di riscatto dei TEE di cui all'art. 14-bis utilizzati per l'assolvimento degli obblighi 2018 e 2019, i Soggetti Obbligati dovranno indicare il numero di TEE da riscattare compilando direttamente la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.