


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Certificati Bianchi, dal Gse i dati dei primi otto mesi del 2020
Sono online i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE nel 2020.
Dal 1° gennaio al 31 agosto 2020 il GSE ha concluso positivamente 1.232 istruttorie tecniche, di cui 200 Progetti a Consuntivo (PC e PPPM), 22 Progetti Standardizzati (PS), e 1.010 Richieste di Verifica e Certificazione dei Risparmi (RC, RS e RVC), per le quali ha riconosciuto complessivamente 1.130.107 TEE.
Dal 1° gennaio al 31 agosto 2020 il GSE, ai sensi del D.M. 5 settembre 2011, nell'ambito del meccanismo di incentivazione della Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) ha inviato al GME 1.186.201 TEE, di cui 935.767 rilasciati sul conto proprietà degli operatori e 250.434 oggetto di ritiro da parte del GSE.
L'andamento degli esiti e le tempistiche dei procedimenti avviati nell'anno di riferimento sono riportate, con aggiornamento settimanale, nel Contatore Certificati Bianchi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento presente nella pagina Dati e Scenari > Rapporti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.