


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
GME: modificato il Regolamento per le transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica
Nel recepire quanto disposto dall’ARERA ai punti 2., 3. e 4. della Deliberazione 270/2020/R/EFR, il GME ha modificato - ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, del Regolamento per le transazioni bilaterali di titoli di efficienza energetica - il testo del Regolamento medesimo, al fine di:
- adeguare le definizioni di “prezzo rilevante mensile dei bilaterali”, di “quantità mensile rilevante delle transazioni bilaterali” e di “quantità dei bilaterali funzionale alla determinazione del termine QBLT(t)”, prevedendo nelle stesse quale riferimento di prezzo, il valore di 260 €/TEE, in luogo del precedente 250 €/TEE;
- introdurre, nell'ambito delle informazioni rese disponibili dal GME, la pubblicazione della “quantità di TEE complessivamente disponibile sui conti proprietà degli operatori al termine di ciascun anno d’obbligo”, comprensiva quest’ultima anche dei titoli annullati nella precedente sessione di acconto.
La versione aggiornata del Regolamento risultante dalle suddette modifiche, è entrata in vigore ieri 27 luglio a seguito della relativa pubblicazione sul sito internet del GME.
In allegato il Regolamento aggiornato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.