


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Micro-cogenerazione: uno studio sui benefici della sua diffusione in Italia
Stimare i benefici e i costi per il Sistema Paese derivanti dalla diffusione della micro-cogenerazione che è annoverata tra gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici che possono godere dell'ecobonus 65%.
Questo lo scopo dello studio “I benefici della diffusione della micro-cogenerazione in Italia. Analisi di una politica di promozione”, realizzato da Althesys.
La micro-cogenerazione è la produzione contemporanea di energia termica ed elettrica fino ai 50 kW. L'obiettivo dell’analisi è fornire una stima scientificamente fondata degli impatti economici, fiscali, energetici e ambientali per l’Italia derivanti dall'inserimento della micro-cogenerazione tra gli interventi ammessi a fruire dell'ecobonus 65%.
La stima considera di installare circa 1.400 micro-cogeneratori da 20 kW elettrici ciascuno nel periodo 2017-2020.
Secondo lo studio – IN ALLEGATO -, qualora si producesse il fabbisogno di calore residenziale (ad eccezione del monofamiliare) con i micro-cogeneratori, si eviterebbero solo in Italia circa 30.000 morti premature all’anno per l’inquinamento atmosferico e si ridurrebbero di molto i casi di malattie respiratorie e cardiovascolari.
Il beneficio economico netto, non conteggiando i benefici per la salute umana, è stimato in circa 79 milioni di euro. Per ogni euro investito nel minor gettito fiscale, si ottengono 1,8 euro di benefici.
Inoltre, la diffusione della micro-cogenerazione potrebbe evitare o ridurre le sanzioni UE alle Regioni italiane dovute all’infrazione della direttiva comunitaria sulla qualità dell’aria-ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.