



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianco di AIEL
AIEL ha elaborato il Libro Bianco sul futuro del riscaldamento a legna e pellet, il documento di posizionamento della proposta politica “Rottamare ed educare”, la strategia che punta a ridurre del 70% nei prossimi dieci anni le emissioni di polveri sottili prodotte dal riscaldamento domestico a legna e pellet.
IL PROBLEMA, PARTENDO DA DATI UFFICIALI
Il riscaldamento domestico a biomasse legnose produce polveri sottili, problematica che si acuisce in alcune zone critiche come il bacino padano, e contribuisce a circa il 17% del particolato (PM10) emesso. La maggior parte delle emissioni di PM10 viene da vecchie stufe e caminetti, con tecnologie di combustione superate. Il 70% degli apparecchi installati in Italia ha più di 10 anni di vita e contribuisce all’86% del PM10 derivante dalla combustione domestica di biomassa.
LA SOLUZIONE: ROTTAMARE ED EDUCARE
Rottamare. Promuovere la sostituzione degli apparecchi obsoleti con sistemi di riscaldamento a legna e pellet moderni ed efficienti, caratterizzati da emissioni di PM10 da 4 a 8 volte inferiori rispetto alle tecnologie più datate.
Educare. Informare e sensibilizzare gli utenti finali, in particolare chi utilizza legna da ardere. La conduzione scorretta dell’apparecchio a legna può causare incrementi delle emissioni di PM10 e di carbonio organico anche di 10 volte superiori rispetto a un utilizzo ottimale.
I PRIMI RISULTATI SONO GIÀ MISURABILI
Nell’ultimo decennio, il livello prestazionale e tecnologico dei sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa è cambiato: una parte delle tecnologie di combustione più obsolete è stata sostituta da apparecchi moderni, caratterizzati da elevata efficienza e ridotte emissioni. Le emissioni della combustione del legno nel Paese sono diminuite del 23% dal 2010 al 2018, passando da 123.000 a 95.000 tonnellate (Ispra 2020).
CONTO TERMICO, ALLEATO STRATEGICO
Il Conto termico, incentivo per interventi volti all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, ha dato impulso al turn over tecnologico. Il Conto Termico è tuttavia ancora poco conosciuto e utilizzato: la spesa annua nel 2019 per incentivare tutti gli interventi realizzati da privati (77,6% del totale) ammonta a 213,6 milioni di euro, a fronte di un limite di spesa annuo di 700 milioni di euro.
5 STRUMENTI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO DEL -70% DI EMISSIONI
Promuovere l'incentivo Conto Termico per favorire il turn over tecnologico, puntare sull’efficienza degli apparecchi e sulla qualità dei biocombustibili legnosi, qualificare gli installatori e i manutentori di impianti a biomassa, comunicare all’utente le buone prassi.
In allegato il Libro bianco

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.