



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Riscaldamento a legna, da MCE Lab la Guida alle biomasse
Portare il fascino e l'energia del fuoco nella propria abitazione, apprezzare il piacere della fiamma in totale sicurezza e sfruttarne il calore non modo più adatto al proprio stile di vita sono alcuni dei privilegi che solo stufe e camini possono dare in pieno inverno.
La Guida alle biomasse realizzata da MCE Lab ha lo scopo di aiutare il lettore a trovare la soluzione più adatta alla casa, scegliendo la giusta combinazione fra tradizione, tecnologie innovative, sicurezza e funzionalità dell'installazione, rispetto dell'ambiente, economia e impiego degli incentivi.
La Guida – IN ALLEGATO - si propone di portare a conoscenza di tutti i sistemi, le regole e i vantaggi relativi al riscaldamento a legna, soprattutto in termini di eco sostenibilità:
- l'impatto della combustione della legna può essere considerato neutro in termini di emissioni di CO2. Infatti, l'anidride carbonica rilasciata in fase di combustione è pari a quella fissata dalla pianta, durante la crescita, mediante il processo di fotosintesi. Inoltre, se la stessa legna venisse abbandonata a marcire nel bosco, si formerebbe ulteriore CO2. Con la combustione della legna si chiude il ciclo del carbonio, senza emissioni aggiuntive di gas serra in atmosfera. La legna, tra le fonti energetiche rinnovabili, è quella che permette di contenere le emissioni di CO2 su larga scala, senza eccessivi investimenti da parte dell utilizzatore o dello Stato;
- il materiale naturale che fornisce combustibile è rinnovabile (ricresce);
- l'installazione di un apparecchio a legna al posto di una caldaia a combustibili tradizionali riduce le emissioni del gas a effetto serra CO2 di ca 5,3 t/anno per ogni famiglia;
- i moderni sistemi di riscaldamento a biomasse garantiscono una combustione efficiente tale da garantire che le emissioni di inquinanti siano contenute. Sul mercato si possono trovare generatori a biomassa di classe 4 ovvero con caratteristiche che rientrano nei più severi limiti previsti dalle recenti norme in materia ambientale;
- lavorazione, trasporto e stoccaggio del combustibile comportano un pericolo ambientale minimo perché, se disperso nell ambiente, il legno non inquina;
- prediligendo l'utilizzo di legna a km zero si riducono le emissioni dovute al trasporto del combustibile e si collabora a mantenere boschi curati con l'aumento del potenziale di assorbimento della CO2.
INDICE
1. A chi rivolgersi per la scelta, l'installazione e la manutenzione
2. Capire quali ambienti si vogliono riscaldare
3. L'importanza del combustibile nella scelta del sistema: quale combustibile rispetto a ogni esigenza
4. Come gestire l'impianto
5. La manutenzione ordinaria
6. La certificazione dell'impianto
7. Le detrazioni fiscali
8. Il Conto Termico

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.