


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Riscaldamento a legna, da MCE Lab la Guida alle biomasse
Portare il fascino e l'energia del fuoco nella propria abitazione, apprezzare il piacere della fiamma in totale sicurezza e sfruttarne il calore non modo più adatto al proprio stile di vita sono alcuni dei privilegi che solo stufe e camini possono dare in pieno inverno.
La Guida alle biomasse realizzata da MCE Lab ha lo scopo di aiutare il lettore a trovare la soluzione più adatta alla casa, scegliendo la giusta combinazione fra tradizione, tecnologie innovative, sicurezza e funzionalità dell'installazione, rispetto dell'ambiente, economia e impiego degli incentivi.
La Guida – IN ALLEGATO - si propone di portare a conoscenza di tutti i sistemi, le regole e i vantaggi relativi al riscaldamento a legna, soprattutto in termini di eco sostenibilità:
- l'impatto della combustione della legna può essere considerato neutro in termini di emissioni di CO2. Infatti, l'anidride carbonica rilasciata in fase di combustione è pari a quella fissata dalla pianta, durante la crescita, mediante il processo di fotosintesi. Inoltre, se la stessa legna venisse abbandonata a marcire nel bosco, si formerebbe ulteriore CO2. Con la combustione della legna si chiude il ciclo del carbonio, senza emissioni aggiuntive di gas serra in atmosfera. La legna, tra le fonti energetiche rinnovabili, è quella che permette di contenere le emissioni di CO2 su larga scala, senza eccessivi investimenti da parte dell utilizzatore o dello Stato;
- il materiale naturale che fornisce combustibile è rinnovabile (ricresce);
- l'installazione di un apparecchio a legna al posto di una caldaia a combustibili tradizionali riduce le emissioni del gas a effetto serra CO2 di ca 5,3 t/anno per ogni famiglia;
- i moderni sistemi di riscaldamento a biomasse garantiscono una combustione efficiente tale da garantire che le emissioni di inquinanti siano contenute. Sul mercato si possono trovare generatori a biomassa di classe 4 ovvero con caratteristiche che rientrano nei più severi limiti previsti dalle recenti norme in materia ambientale;
- lavorazione, trasporto e stoccaggio del combustibile comportano un pericolo ambientale minimo perché, se disperso nell ambiente, il legno non inquina;
- prediligendo l'utilizzo di legna a km zero si riducono le emissioni dovute al trasporto del combustibile e si collabora a mantenere boschi curati con l'aumento del potenziale di assorbimento della CO2.
INDICE
1. A chi rivolgersi per la scelta, l'installazione e la manutenzione
2. Capire quali ambienti si vogliono riscaldare
3. L'importanza del combustibile nella scelta del sistema: quale combustibile rispetto a ogni esigenza
4. Come gestire l'impianto
5. La manutenzione ordinaria
6. La certificazione dell'impianto
7. Le detrazioni fiscali
8. Il Conto Termico

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.