


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Energia dalle biomasse legnose: il dossier di RSE
Grande apprezzamento da parte di FIPER per il dossier pubblicato da Ricerca Sistemi Energetici- RSE su "energia dalle biomasse legnose".
RSE evidenzia che la produzione di energia elettrica e termica da biomassa legnosa in Italia è ancora poco sfruttata, nonostante boschi e foreste italiane coprano oltre un terzo del territorio e siano in continua crescita. Un prelievo di biomassa legnosa, tenendo conto che l’attuale è inferiore alla crescita media annua, fatto con criteri di corretta gestione del bosco, non ridurrebbe la capacità di assorbimento di anidride carbonica di questo “polmone verde”, anzi la aumenterebbe.
La quantità di biomassa utilizzata a fini energetici potrebbe aumentare di oltre 3 volte, consentendo ugualmente un rilevante aumento della massa vegetale presente nei boschi italiani.
E ancora che l’energia elettrica da biomasse è rinnovabile quanto quella ottenuta dal sole e dal vento (emissioni di CO2 sul ciclo di vita paragonabili a quelle del fotovoltaico su edificio), ma rispetto alle fonti solare ed eolica ha una produttività molto più elevata (4700 ore/anno come dato medio attuale, rispetto a 1200 per il sole e 1800 per il vento) e soprattutto è programmabile e flessibile, e può quindi sostituire gli impianti termoelettrici a gas e a carbone non solo per la produzione, ma anche per il bilanciamento del sistema. L’impiego in cogenerazione (produzione elettrica e termica combinate), con distribuzione del calore in reti di teleriscaldamento, assicura un’efficienza complessiva oltre l’80% e riduce le emissioni di CO2 di oltre 10 volte rispetto alla produzione da gas naturale, separatamente di energia elettrica (cicli combinati) e termica (caldaie domestiche o condominiali).
Commenta Walter Righini: "la posizione di RSE rappresenta un segnale importante affinché il Governo possa cogliere il valore economico, ambientale ma anche sociale dell’impiego delle biomasse legnose a fini energetici e ne tenga opportunamente conto per l’integrazione e il completamento al PNIEC in fase di attuale redazione da inviare a Bruxelles."
http://www.rse-web.it/notizie/Pubblicato-un-nuovo-Dossier-su-Energia-dalle-Biomasse-legnos.page

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.