



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Accumulo domestico di energia e servizi al sistema elettrico: progetto RSE in Lombardia
Da diverso tempo RSE sta collaborando con due aggregatori al fine di dimostrare la possibilità per le batterie installate presso utenti residenziali di fornire servizi di riserva e bilanciamento al sistema elettrico italiano. Ci si avvale, dal punto di vista regolatorio, dello schema UVAM (Unità Virtuali Aggregate Miste), che consente, in via sperimentale, di far partecipare ai servizi ancillari anche piccole realtà di produzione, consumo e/o accumulo, attraverso l’aggregazione di utenti di limitata potenza impegnata, formando una sorta di impianto virtuale.
Si trae inoltre vantaggio della presenza nella regione Lombardia di numerosi (sono già oltre 3.000) sistemi di accumulo domestico, sorti grazie all’iniziativa della Regione che ha fornito un supporto finanziario a questo tipo di installazione, in presenza di impianti fotovoltaici, rendendo la stessa Regione capofila in Italia in questo settore. Dei 3.000 utenti, oltre 800 hanno segnalato il proprio interesse ad essere coinvolti nel progetto.
RSE ha raccolto le manifestazioni di interesse e ha svolto simulazioni di funzionamento degli aggregati, dalle quali risulta che gli accumuli distribuiti, normalmente utilizzati a fini di massimo autoconsumo dell’energia prodotta dal fotovoltaico, hanno ragionevoli margini per offrire servizi di flessibilità al sistema.
Gli aggregatori – Enel X ed Evolvere - hanno svolto sia azioni tecniche (messa a punto e installazione dei dispositivi di misura e comando presso gli utenti) sia di promozione del progetto, coinvolgendo gli utenti e stabilendo i necessari accordi.
Un recente evento significativo, descritto in un comunicato stampa di Enel X (https://www.enel.com/content/dam/enel-common/press/it/2020-Gennaio/Enel%20X%20aggregatore%20UVAM.pdf) è l’avvio dell’esercizio di una UVAM che include alcuni utenti domestici dotati di sistemi di accumulo. Restano tuttora aperte le adesioni per nuovi utenti che desiderino essere coinvolti. È sufficiente essere proprietari di un sistema di accumulo elettrico, situato in Lombardia, e registrarsi al sito https://accumulilombardi.rse-web.it/.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.