



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Sonnen ed EGO pronte a erogare servizi di rete con sistemi di accumulo domestico
La sfida per ridurre l’utilizzo di fonti fossili nel sistema elettrico e le relative emissioni clima alteranti è articolata e complessa. Per consentire un diffuso utilizzo di impianti solari fotovoltaici ed eolici è infatti necessario un cambio di paradigma nella gestione del sistema elettrico europeo, nel quale non solo i grandi produttori ma anche i consumatori e i piccoli prosumer avranno un ruolo cruciale nella gestione dei flussi energetici. Proprio per questo motivo sonnen, che conta più di 40.000 unità di accumulo domestico installate nel mondo, è impegnata non solo nel garantire la sostenibilità energetica del cliente finale mediante l’impiego di sistemi di batterie efficienti e sicure, ma anche nel promuovere la sostenibilità dell’intera filiera elettrica.
L’elemento chiave è costituito dalla sonnenCommunity, ovvero l’insieme di tutti i proprietari di una sonnenBatterie potenzialmente interconnessi tra loro in una grande batteria virtuale, che, oltre a fornire energia ai propri utenti, da oggi è pronta a fornire preziosi servizi di bilanciamento alla rete elettrica.
Questo è possibile grazie alla partnership con EGO, operatore energetico leader in Italia nella gestione del dispacciamento di impianti di generazione distribuita (oltre 1.500 unità sotto contratto, per oltre 2.500 MW di potenza nominale). EGO è un pioniere del progetto UVAM (Unità Virtuali Aggregate Miste) promosso da Terna e ARERA per consentire la partecipazione al Mercato Servizi Dispacciamento (MSD) della generazione distribuita e delle fonti rinnovabili. Le UVAM di EGO integrano una moltitudine di unità (produzione e consumo) dislocate in diverse regioni italiane e aggregate virtualmente, per oltre 100 MW di potenza modulabile (pari a circa il 15% del mercato). EGO investe da anni nell’innovazione per il settore energia e dispone oggi di un’infrastruttura tecnologica integrata per il monitoraggio e l’analisi dei dati, mediante la quale eroga servizi energetici ad alto valore aggiunto.
Sonnen ed EGO hanno annunciato la sigla dell’accordo che consentirà l’erogazione di servizi di rete mediante le sonnenBatterie integrate nelle UVAM EGO. In questo modo, la sonnenCommunity potrà fronteggiare tempestivamente le necessità del sistema elettrico, aumentando la sicurezza di tutti gli utenti e rendendo possibile una più ampia penetrazione delle fonti rinnovabili.
Mediante algoritmi di ottimizzazione, ciascuna batteria sarà gestita all’unisono con l’intera Community, in un’unica Virtual Power Plant costituita da migliaia di piccole unità virtuose, i cosiddetti prosumer. La Virtual Power Plant potrà venire attivamente in soccorso al sistema elettrico, compensando le oscillazioni di produzione dei grandi impianti fotovoltaici ed eolici. Per questo importante servizio ogni utente possessore di una sonnenBatterie che ha aderito all’offerta sonnenFlat riceve già oggi un bonus sotto forma di energia, concretizzando il concetto di economia energetica circolare. Il bonus può essere prelevato gratuitamente dalla rete ogni anno senza limiti temporali, mediante un’offerta che si pone come un consistente valore aggiunto per tutti gli utenti sonnen.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.