



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Storage nelle applicazioni stazionarie: costi delle batterie in forte calo
Il costo dei sistemi di accumulo per applicazioni stazionarie potrebbe scendere fino al 66% entro il 2030. A sostenerlo è un recente report pubblicato dall'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), secondo cui il prezzo in calo delle batterie potrebbe stimolare una crescita di 17 volte superiore rispetto a quella attuale, aprendo nuove opportunità commerciali ed economiche.
Lanciato nel corso dell'iniziativa "Innovation for Cool Earth Forum" a Tokyo, in Giappone, lo studio Electricity Storage and Renewables: Costs and Markets to 2030 (IN ALLEGATO) mostra che la capacità di stoccaggio globale potrebbe triplicare se i paesi saranno in grado di triplicare la quota delle rinnovabili nel sistema energetico.
"Mentre la tecnologia di storage migliora e i prezzi diminuiscono, le applicazioni distribuite su scala ridotta e su piccola scala potrebbero aumentare drasticamente, accelerando l'implementazione dell'energia rinnovabile- ha affermato il direttore generale di IRENA Adnan Z. Amin- All'interno di un ambiente energetico dinamico e a basse emissioni di carbonio, il ruolo della tecnologia legata all'accumulo è diventato cruciale. Questa ricerca dimostra che il business delle energie rinnovabili si continua a rafforzare."
Batterie agli ioni di litio (Li-ion) e batterie a flusso
Il rapporto, incentrato sulle applicazioni stazionarie, evidenzia che mentre i sistemi idropneumatici dominano attualmente la capacità di immagazzinamento totale installata, con il 96% della potenza di stoccaggio elettrica installata a livello mondiale, le economie di scala e le innovazioni tecnologiche sosterranno lo sviluppo accelerato e l'adozione di tecnologie di accumulo alternative, come le batterie agli ioni di litio (Li-ion) e le batterie a flusso.
Le possbilità offerte dall'elettrificazione del sistema dei trasporti
L'immagazzinamento stazionario di elettricità può guidare la decarbonizzazione in modo rapido in altri settori energetici chiave come quello dei trasporti, dove la stabilità dello storage delle batterie per veicoli elettrici sta migliorando rapidamente. Alla fine del 2016, il costo delle batterie agli ioni di litio è diminuito del 73 % per le applicazioni nei mezzi trasporto rispetto al 2010.
Mentre le batterie agli ioni di litio in applicazioni stazionarie hanno un costo maggiore installato rispetto a quelli utilizzati nei veicoli elettrici, in Germania, riporta lo studio, i sistemi a batterie Li-ion su piccola scala hanno assistito a un calo del 60% dei costi tra il quarto trimestre del 2014 e il secondo trimestre del 2017.
"La crescita dell'uso delle batterie agli ioni di litio nei veicoli elettrici e nel settore dei trasporti nei prossimi 10-15 anni è una sinergia importante che contribuirà a ridurre i costi delle batterie per applicazioni di stoccaggio stazionarie", ha dichiarato Dolf Gielen, Direttore dell' Innovation and Technology Centre di Irena e fra gli autori della relazione. "La tendenza verso la mobilità elettrificata aprirà anche alle opportunità per i veicoli elettrici di fornire servizi veicolanti alla rete, aiutando a contribuire a un circolo virtuoso di energia rinnovabile, in un'ottica di integrazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.