


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Prov. di Trento, come rimuovere i serbatoi di gasolio?
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
In provincia di Trento non c'è una norma provinciale specifica per le dismissione dei serbatoi di gasolio. Pertanto si fa riferimento ai concetti generali contenuti nel D.Lgs. 152/06 e nel TULP (D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg). La dismissione delle cisterne interrate, ancorché bonificate e quindi prive di sostanze potenzialmente inquinanti, identifica le stesse quale rifiuto, qualora non siano espressamente riutilizzate, ai sensi dell’art. 183 c. 1 del D.Lgs. n. 152/2006 e art. 63 del TULP. In caso di mancato utilizzo, sussiste l’obbligo per il detentore di smaltirle a norma di legge, secondo quanto disciplinato dall’art. 192 del medesimo decreto, comma 1:
L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati.
e dall'art. 90 del TULP, comma 1:
Chiunque detenga rifiuti è tenuto a smaltirli secondo le modalità previste dalla presente parte III.
Quindi, al di là di motivazioni di ordine strutturale e di sicurezza che impediscano per accertati motivi la loro rimozione, non è possibile lasciare le cisterne nel sottosuolo, anche se inertizzate e/o bonificate, a meno che non vengano riutilizzate (ad esempio come serbatoio ad uso irriguo).
Sono fatti salvi, comunque, gli obblighi derivanti dall’art. 242 del D.Lgs. 152/06 relativi alla bonifica dei siti contaminati, qualora si evidenzino situazioni di potenziale contaminazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.