


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Apparecchi a GPL, quali le nuove disposizioni dell'UNi7129:2015?
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
La nuova norma UNi7129:2015 contiene molte differenze rispetto alla precedente versione del 2008. Alcune sono davvero sostanziali e vedremo nei prossimi mesi di evidenziarle tutte.
Partiamo con una precisazione rispetto agli impianti a GPL. Nel caso di installazioni all'aperto, il paragrafo 4.1.1 di cui alla parte II della nuova versione della norma afferma:
"Nel caso di impianti alimentati con gas avente densità relativa superiore a 0,8, gli apparecchi devono distare non meno di 2 m da:
- cavità, depressioni, canalizzazioni drenanti, pozzetti, tombini, caditoie e simili se non sifonati;
- aperture comunicanti con locali aventi pavimento al disotto del piano di campagna;
- bocche di lupo e scannafossi".
Invece per installazioni degli impianti all'interno degli edifici il paragrafo 4.2.1.7 della norma afferma:
È vietata l'installazione di apparecchi alimentati con gas aventi densità relativa maggiore di 0,8 in locali con pavimento al di sotto del piano di campagna. Se il profilo altimetrico del piano di campagna è obliquo rispetto al pavimento del locale ed in parte è inferiore al pavimento, l'installazione è consentita nel caso in cui le aperture di aerazione o i dispositivi per l'aerabilità (porte o portefinestre) siano rivolte verso il piano di campagna più basso.
È vietato installare apparecchi alimentati con gas aventi densità relativa maggiore di 0,8 in locali con pavimento al di sopra del piano di campagna, ma comunicanti (anche tramite scale o rampe) con locali aventi pavimento al di sotto del piano di campagna, fatto salvo il caso in cui siano rispettate tutte le seguenti condizioni:
- il locale di installazione sia aerato;
- la soglia tra il locale di installazione e gli altri locali sia rialzata di almeno 15 cm rispetto al filo inferiore dell'apertura di aerazione;
- l'apertura di aerazione consenta di evacuare eventuali dispersioni di gas verso l'esterno;
- l'ambiente esterno non presenti, entro 1 ,5 m dall'apertura di aerazione, ostacoli (esempio: muri, terrapieni), caditoie, finestre, aperture di ventilazione o griglie.
L'intento della norma è chiaro: evitare che l'accidentale fuoriuscita di gas possa stagnare in luoghi al di sotto del piano campagna, senza la possibilità di essere dispersa all'esterno degli edifici.
Si ricorda che il GPL è un gas più pesante dell'aria e la sua pericolosità è proprio dovuta al fatto che tende a ristagnare nei locali e fa fatica a disperdersi nell'ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.