


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Apparecchi a GPL, quali le nuove disposizioni dell'UNi7129:2015?
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
La nuova norma UNi7129:2015 contiene molte differenze rispetto alla precedente versione del 2008. Alcune sono davvero sostanziali e vedremo nei prossimi mesi di evidenziarle tutte.
Partiamo con una precisazione rispetto agli impianti a GPL. Nel caso di installazioni all'aperto, il paragrafo 4.1.1 di cui alla parte II della nuova versione della norma afferma:
"Nel caso di impianti alimentati con gas avente densità relativa superiore a 0,8, gli apparecchi devono distare non meno di 2 m da:
- cavità, depressioni, canalizzazioni drenanti, pozzetti, tombini, caditoie e simili se non sifonati;
- aperture comunicanti con locali aventi pavimento al disotto del piano di campagna;
- bocche di lupo e scannafossi".
Invece per installazioni degli impianti all'interno degli edifici il paragrafo 4.2.1.7 della norma afferma:
È vietata l'installazione di apparecchi alimentati con gas aventi densità relativa maggiore di 0,8 in locali con pavimento al di sotto del piano di campagna. Se il profilo altimetrico del piano di campagna è obliquo rispetto al pavimento del locale ed in parte è inferiore al pavimento, l'installazione è consentita nel caso in cui le aperture di aerazione o i dispositivi per l'aerabilità (porte o portefinestre) siano rivolte verso il piano di campagna più basso.
È vietato installare apparecchi alimentati con gas aventi densità relativa maggiore di 0,8 in locali con pavimento al di sopra del piano di campagna, ma comunicanti (anche tramite scale o rampe) con locali aventi pavimento al di sotto del piano di campagna, fatto salvo il caso in cui siano rispettate tutte le seguenti condizioni:
- il locale di installazione sia aerato;
- la soglia tra il locale di installazione e gli altri locali sia rialzata di almeno 15 cm rispetto al filo inferiore dell'apertura di aerazione;
- l'apertura di aerazione consenta di evacuare eventuali dispersioni di gas verso l'esterno;
- l'ambiente esterno non presenti, entro 1 ,5 m dall'apertura di aerazione, ostacoli (esempio: muri, terrapieni), caditoie, finestre, aperture di ventilazione o griglie.
L'intento della norma è chiaro: evitare che l'accidentale fuoriuscita di gas possa stagnare in luoghi al di sotto del piano campagna, senza la possibilità di essere dispersa all'esterno degli edifici.
Si ricorda che il GPL è un gas più pesante dell'aria e la sua pericolosità è proprio dovuta al fatto che tende a ristagnare nei locali e fa fatica a disperdersi nell'ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.