


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Come si calcola la Carbon Footprint di Prodotto?
Risponde ACCREDIA, Ente Italiano di Acceditamento
ACCREDIA ha avviato il nuovo schema di accreditamento per gli Organismi di verifica che attesteranno la conformità dell"Impronta Climatica" dei Prodotti, nota come CFP (Carbon Footprint of Products) alla specifica tecnica UNI ISO/TS 14067.
Il calcolo della Carbon Footprint quantifica tutte le emissioni di gas ad effetto serra lungo l'intero ciclo di vita di un prodotto, dall'estrazione delle materie prime necessarie alla sua produzione, allo smaltimento finale quando il prodotto ha terminato la sua funzione. In Italia, molte aziende hanno già adottato questo strumento, associando ai loro prodotti il calcolo della relativa impronta climatica, quantificata in kg di emissioni di CO2. Si tratta di un'attività con un importante impatto in termini di comunicazione nei confronti dei clienti della propria filiera produttiva, così come del pubblico dei consumatori.
Il calcolo e la comunicazione della Carbon Footprint riguarda infatti qualsiasi tipologia di prodotto - sia esso un bene o un servizio - in ogni settore, e risponde alla crescente consapevolezza di tutti gli attori del sistema socio-economico, coinvolti a vario titolo nel percorso di riduzione delle emissioni globali di gas ad effetto serra. Con la pubblicazione nel 2013 della ISO/TS 14067 "Greenhouse gases - Carbon footprint of products - Requirements and guidelines for quantification and communication", la Carbon Footprint è diventata oggetto di verifica e convalida da parte di Organismi specializzati.
L'accreditamento degli Organismi di verifica nello schema CFP viene rilasciato in conformità alle norme UNI EN ISO 14065 "Gas a effetto serra - Requisiti per gli organismi di validazione e verifica dei gas ad effetto serra per l'utilizzo nell'accreditamento o in altre forme di riconoscimento" e UNI EN ISO 14064-3 "Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra".
Con la Circolare N° 3 del 2016, pubblicata in allegato e sul sito www.accredia.it, ACCREDIA ha quindi fornito alcune specifiche sul processo di accreditamento e sull'emissione dei certificati di verifica nello schema CFP.
Per gli Organismi interessati si applicano i requisiti del Regolamento Generale ACCREDIA:
- RG-15 - Regolamento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra.
Gli Organismi già accreditati per il rilascio delle dichiarazioni di verifica delle emissioni di gas a effetto serra in ambito sia volontario (schema GHG - Green House Gas) che cogente (schema EU ETS - Emission Trading System), possono far riferimento alla Domanda di accreditamento ACCREDIA:
- DE-03 - Domanda di Estensione dell'Accreditamento per Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra.
Gli Organismi che per la prima volta intendono presentare richiesta di accreditamento possono invece far riferimento al modulo:
- DA-07 - Domanda di Accreditamento per Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.