


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Asola tecnica per condotti intubati, le nuove prescrizioni UNi7129:2015
Risponde l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia della Provincia autonoma di Trento
E' possibile intubare un vecchio camino con un condotto per intubamento e allacciare ad esso un apparecchio domestico a gas seguendo quanto prescritto dalla norma UNi7129.
Il sistema così realizzato si compone dei seguenti elementi:
- l'asola tecnica (il vecchio camino);
- il condotto per intubamento nel quale sono convogliati i prodotti della combustione dell'apparecchio;
- l' intercapedine d'aria tra l'asola tecnica e il condotto per intubamento.
La norma UNi7129-3:2008 afferma al punto 5.1:
Nel caso di realizzazione di sistema intubato anche l’intercapedine tra camino, canna fumaria o condotto intubato e la parete interna del vano tecnico (o asola tecnica) deve essere ad uso esclusivo del sistema.
La nuova versione 2015 della norma UNi7129 ammette invece il passaggio di tubazioni dell'acqua o altri fluidi non combustibili all'interno dell'asola tecnica alle seguenti condizioni:
- l'intercapedine libera non deve essere adibita ad aspirazione dell'aria comburente degli apparecchi utilizzatori;
- la distanza fra condotto intubato e le tubazioni deve essere almeno 10cm;
Inoltre per poter effettuare l'intubamento devono essere rispettate in generale le seguenti ulteriori condizioni a seconda che il condotto funzioni a pressione negativa o positiva.
Condotti in pressione negativa:
- va rispettata la distanza di almeno 1cm tra il condotto e la parete interna dell'asola tecnica;
- il condotto deve possedere la camera di raccolta (di altezza pari a 3 volte il diametro o 50cm) con ispezione munita di chiusura;
- il condotto non deve avere restringimenti di sezione e avere andamento prevalentemente verticale;
Condotti in pressione positiva:
- la sezione di aerazione dell'asola deve essere almeno pari al 150% della sezione del condotto intubato, o in alternativa è necessario realizzare un'apertura alla base di sezione netta non minore di 100cm2 e protetta con griglia;.
- se si utilizza l'asola tecnica per l'adduzione di aria comburente all'apparecchio (non è possibile in caso di presenza di altre tubazioni), la sezione libera va dimensionata e progettata per evitare sovrappressioni oppure in assenza di progetto deve essere pari al 150% della sezione del condotto intubato. Se ad esempio ho un cavedio in vibrocemento di forma quadrata di lato interno pari a 20cm, il diametro massimo possibile del condotto intubato sarà 14cm
Si ricorda infine che tutte le asole tecniche che ospitano condotti intubati devono avere classe A1 di reazione al fuoco, vale a dire devono essere incombustibili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.