


-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Diagnosi energetiche, chi è tenuto a farle?
Risponde Accredia - Ente Italiano di Accreditamento
Il Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 all'articolo 8 stabilisce l'obbligo dell'effettuazione di una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, per le grandi imprese e per quelle a forte consumo di energia nei loro siti produttivi italiani.
Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che già adottano un sistema di gestione conforme all'EMAS (Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit) o alla norma ISO 50001:2011 (Sistema di Gestione dell'Energia) oppure alla norma ISO 14001:2004 [la 14001:2015 è stata pubblicata il 15 settembre 2015] (Sistema di Gestione Ambientale), purché al suo interno sia incluso un audit energetico realizzato secondo i requisiti indicati nell'allegato 2 del Decreto.
Inoltre, per promuovere la rimozione degli ostacoli sul mercato dell'energia e il superamento delle carenze che frenano l'efficienza nella fornitura e negli usi finali dell'energia, il Decreto prevede nuovi schemi di certificazione e accreditamento per l'effettuazione della diagnosi energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.