



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Cappotto termico: le normative aggiornate per la posa in opera a regola d’arte
Il Sistema a Cappotto, definito ETICS, ossia External Thermal Insulation Composite System, è l’intervento che permette agli immobili con le classi energetiche più basse di migliorare l’efficienza energetica riducendo le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso del calore in casa durante l’estate. Per accedere al Superbonus 110% e, quindi, riuscire a migliorare di almeno di due classi energetiche l’efficienza di un immobile, nella maggior parti dei casi bisognerà puntare sull’isolamento termico dell’involucro.
La progettazione del Cappotto termico deve rispettare i requisiti previsti dalla normativa europea di riferimento. Nel caso dei sistemi ETICS le normative di riferimento sono due:
- prEN 17237:2018 – Thermal Insulation products for buildings – External thermal insulation – Specification.
- ETAG 004 – Linee Guida Tecniche Europee per sistemi isolanti a cappotto per esterni con intonaco.
L’EOTA (European Organisation for Technical Approvals) sta gradualmente trasformando gli esistenti ETAG (le linee guida per stilare gli ETA sotto la vecchia direttiva prodotti da costruzione 89/106/CEE) in EADs. Infatti, per prodotti non coperti da norme armonizzate EN, la base per la valutazione dei prodotti è l’EAD (European Assessment Document).
Per cui la ETAG 004, che descrive per il sistema completo i metodi di prova per determinarne le caratteristiche fisico-tecniche del sistema, è diventata EAD 040083-00-0404. È cambiata comunque la forma ma non la sostanza. Arriverà anche una nuova norma armonizzata che sarà obbligatoria non prima del 2022. Quando uscirà non potrà essere immesso sul mercato nessun cappotto privo di certificazione e marcatura CE.
In sostanza, gli EAD sono:
- EAD 040083-00-0404 – Documento di valutazione tecnica europea per sistemi di isolamento termico a cappotto per esterni con finitura a spessore.
- EAD 330196-01-0604 – Documento di valutazione tecnica europea per tasselli in sistemi di isolamento termico a cappotto.
Le linee guida ETAG/EAD stabiliscono che il detentore del sistema è responsabile della funzionalità dell’ETICS; tutti i componenti dell’ETICS devono essere definiti dal detentore del sistema; i sistemi includono accessori particolari per il collegamento ad elementi costruttivi.
Inoltre, nel 2018 è stata emanata la norma UNI 11716 sulla Certificazione delle competenze del posatore, in base alla quale si può richiedere al proprio applicatore di esibire la certificazione delle competenze come posatore di sistemi di isolamento a cappotto, anche se, al momento, tale certificazione non è obbligatoria e quindi, anche ai fini della posa nell’ambito del Superbonus 110% non è vincolante. La norma definisce due livelli distinti: installatore base di sistemi ETICS, a cui è affidata la posa del cappotto, e installatore caposquadra. La norma definisce i compiti e le attività specifiche per entrambe le figure che, in quanto professionisti, sono soggetti ad aggiornamento professionale e sono tenuti alla conoscenza e alle modalità di applicazione dei sistemi, che dovrebbero essere certificati.
Cappotto termico e Decreto Rilancio
Oltre alla normativa europea, per poter beneficiare dell’incentivo è necessario rispettare i parametri contenuti nel Decreto Rilancio. L’art. 119 del D.L. 34/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020, definisce i tre interventi che permettono di accedere direttamente alla detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici. L’isolamento termico dell’involucro rappresenta il primo dei tre interventi “trainanti” del Superbonus 110%. La realizzazione di tale intervento, in base al comma 2 del decreto, consente di realizzare anche altri interventi, cosiddetti trainati, che accedono (con i loro limiti di spesa) al Superbonus. Per usufruire del Superbonus, gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate, devono interessare l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Per approfondire, leggi lo Speciale dedicato all’isolamento termico dell’involucro sull’ultimo numero della rivista, oppure abbonati.
Il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.